Traffico bloccato a Sorrento

Vivibilità di strade e città: un convegno a Sant’Agnello

Sabato 1 febbraio alle ore 10,30 presso il Majestic Palace Hotel, il Lions Club Penisola Sorrentina con la collaborazione del Comune di Sant’Agnello promuove il convegno-dibattito “Educazione alla vivibilità delle strade. La città che vorremmo”.

Il service lionistico vuole portare l’attenzione sulla viabilità come strumento di relazione e di progresso, focalizzando l’idea di strada come bene di uso comune, ossia deputata all’utilizzo da parte della collettività. Ad intervenire sul tema il Gen. Giuseppe Salomone, Dirigente del Compartimento Campania e Molise della Polizia Stradale, Antonio Vinciguerra, Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Sorrento e Maria Rosaria Pirro Titomanlio, Coordinatrice di tema di studio del Distretto Lions 108Ya. Relazioneranno i Professori Salvatore Ferraro, Accademico Pontaniano, e Francesco Murolo, Docente dell’Università “Federico II” di Napoli. A moderare il dibattito il giornalista de “Il Mattino” Antonino Siniscalchi.

L’incontro sarà altresì occasione per presentare il libro “Quando sulle strade della Penisola Sorrentina correva il tram” di Franco Gargiulo (Nicola Longobardi Editore; pagg. 110; € 14,00) pubblicato dal Lions Club Penisola Sorrentina, volume che ricorda in particolare il periodo tra il 1906 e il 1948 e le vicende che portarono al miglioramento dei collegamenti tra Sorrento e Castellammare di Stabia. La presentazione del volume è curata da Giovanni Guarracino, Presidente del Lions Club Penisola Sorrentina, che ha inserito l’evento all’interno delle iniziative organizzate dall’Associazione in occasione del cinquantesimo anniversario dalla nascita del Lions Club Penisola Sorrentina.

Presenti all’appuntamento di sabato 1 febbraio anche il Sindaco del Comune di Sant’Agnello Piergiorgio Sagristani, l’Assessore ai Trasporti e Mobilità del Comune di Sant’Agnello Antonino Castellano e la presidente del Consiglio Comunale Anna Maria De Martino, nonché le autorità lionistiche Ermanno Bocchini, Raffaele Zocchi, Paquale Somma e Annalisa Quartuccio i quali interverranno per gli indirizzi di saluto.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *