Villa Fiorentino a Sorrento

A Villa Fiorentino c’è la mostra “Mario Sironi”

Si svolgerà a Sorrento presso Villa Fiorentino da venerdì 21 febbraio a domenica 20 aprile 2014 la “Mostra Mario Sironi: pittura – grande decorazione – illustrazione” curata da Claudio Spadoni, Estemio Serri e Gino Fienga.

L’evento, promosso dalla Fondazione Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento, ospiterà opere dell’artista provenienti dalla collezione di Andrea Sironi Straußwald, dalla collezione della Galleria Cinquantasei, da collezionisti privati e sarà suddivisa in tre sezioni:
– la Pittura, opere dagli anni Venti al 1961
– la Grande Decorazione, opere dal 1934 al 1938
– Illustrazione, opere dal 1915 al 1925
Per un totale di 80 opere.

La mostra e il catalogo – realizzato da con-fine edizioni – proporranno al pubblico un’appassionante lettura del lavoro di questo straordinario artista italiano che – come sostenevano Giovanni Testori e altri numerosi importanti studiosi – è stato, insieme a Picasso, il grande protagonista della storia dell’arte europea del ‘900.

Inaugurazione: venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 17.00
Location: Villa Fiorentino Corso Italia, 53 – Sorrento
Durata: 21 febbraio – 20 aprile 2014
Orari d’apertura: tutti i giorni festivi compresi dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00,
sabato domenica e festivi chiusura alle ore 21.00
Ingresso: biglietto unico € 5,00 | ridotto per soli gruppi superiori a 15 persone €3,00 | gruppi
scolastici € 2,00
Catalogo: con-fine edizioni – € 30,00 durante la mostra prezzo speciale € 20,00

Per l’occasione la Fondazione Sorrento ha instaurato un gemellaggio con la mostra SIRONI E LA GRANDE GUERRA L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix a cura di Elena Pontiggia che si svolge in contemporanea presso Palazzo de’ Mayo, S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee (Chieti) dal 22 febbraio al 25 maggio 2014. La mostra è promossa dalla Fondazione Carichieti.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Individuato e sanzionato il responsabile dello sversamento sul basolato del porto di Marina Grande

Colora di blu il borgo di “Pane, amore e …” di De Sica e della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *