Sorrento ha molte bellezze storiche ed oggi ho scelto per voi lettori “l’impianto dei ninfei e delle peschiere”, che fanno parte del complesso della Villa di Agrippa Postumo e che si trovano al livello del mare.
Tale impianto storico è costituito da un ninfeo maggiore costituito da un mosaico ed un ninfeo minore, rivestito da mosaico vitreo; entrambi scavati nella roccia di costone tufaceo.
Oggi questo complesso è inglobato nello stabilimento balneare “Bagni Salvatore” e d’Estate è un po’ complicato visitarlo con calma, dato il gran numero di bagnanti, (anche se arrivandoci via mare è molto suggestivo) però in Autunno e Inverno, ci si può arrivare percorrendo una piccola stradina che passa dietro ai bagni e arrivati lì, potrete fermarvi e osservare con tutta calma tali opere, capirne la storia, apprezzare la buona conservazione nonostante l’antica datazione, osservare il mare ed immaginare la vita che si conduceva allora,quando i greci e i romani sostavano in questi ninfei, che erano costruiti vicino sorgenti d’acqua per riposarsi durante le ore più calde del giorno.