Teatro e solidarietà, la “compagnia” dell’avvocato Russo porta in scena “Non ti pago” del “Grande Eduardo”

Al Teatro Armida di Sorrento va in scena la solidarietà.
Il prossimo 12 dicembre alle ore 20.30, infatti, l’associazione “Gruppo Recupero e Sviluppo Tradizioni Popolari”, presieduta dall’Avv. Mariano Russo, rappresenterà la commedia “Non Ti Pago” di Eduardo De Filippo, nell’ambito della rassegna sorrentina “M’illumino di inverno” 2013.
La rappresentazione avrà, come detto, uno scopo benefico. L’iniziativa infatti è tesa a sostenere l’incessante attività promossa dall’Associazione di volontariato Onlus “Gioia di Vivere”, presieduta dalla Prof. Miccolupi, che si interessa del sostegno ai bambini leucemici ed oncoematologici.
Il “Gruppo Recupero e Sviluppo Tradizioni Popolari” non è nuovo ad iniziative del genere. L’associazione, che ha sede a Meta, da anni infatti persegue lo scopo di tenere vive e, là dove è possibile, recuperare quelle tradizioni che hanno dato una forte impronta alla cultura popolare del nostro territorio e che, purtroppo, oggi stanno scomparendo. Famosa in tal senso è la rappresentazione de “La canzone de lo capo d’anno”, che è diventata un appuntamento fisso del Capodanno metese, in grado di scavare nei ricordi dei meno giovani e, nello stesso tempo, di suscitare grande interesse e rinnovata passione per le tradizioni popolari nelle nuove generazioni.
Il “Gruppo” ha, quindi, dedicato la propria attenzione al Teatro napoletano, riprendendo il filone delle commedie dei grandi artisti partenopei, rappresentando, tra le altre, le commedie “Questi Fantasmi” di Eduardo De Filippo, “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta, “Quei figuri di trent’anni fa”, “Napoli Milionaria”, “Ditegli sempre di si”, tutte di Eduardo De Filippo, quest’ultima rappresentata nel 2009 sia al Teatro delle Rose che al Teatro Armida di Sorrento sempre in una serata benefica in favore dell’Associazione Gioia di Vivere. L’ultimo lavoro del “Gruppo” è stato “La Fortuna con la Effe Maiuscola” di Eduardo De Filippo ed Armando Curcio sempre rappresentata per uno scopo benefico in favore della Casa Famiglia Miryam.
La commedia che l’associazione porta in scena questa volta è “Non Ti Pago” un altro dei grandi successi del Teatro di De Filippo.
Oltre che per la bravura degli attori, tutti dilettanti appassionati di teatro, vale la pena assistere allo spettacolo anche e soprattutto per le straordinarie scenografie realizzate dal Maestro Gaetano Rancatore, pittore di fama nazionale e vero fiore all’occhiello dell’associazione, coadiuvato nella realizzazione esecutiva da Nino Porzio e Salvatore Veniero.
La regia è affidata all’esperienza di Salvo La Greca ed i costumi sono di Rosanna Maresca.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *