WTM London

Il successo di Sorrento al WTM? Una marchetta autocelebrativa!

Come ogni anno Sorrento ha partecipato con un proprio stand al World Travel Market (WTM) che si svolge tutti gli anni a Londra.

Il WTM è una fiera durante la quale gli operatori del settore turismo si incontrano per definire accordi e condizioni contrattuali.

Perché il WTM è importante? In verità il WTM non è più importante di tante altre fiere. Lo è senz’altro per Sorrento che ha basato sulla clientela inglese gran parte della propria offerta turistica. Non vi è hotel, bar o ristorante che non abbia plasmato il proprio prodotto in modo da soddisfare le esigenze della clientela anglosassone.

Ogni territorio, d’altronde, ha un proprio target turistico, non vi è nulla di anormale, ma, un buon management sa che bisogna diversificare. Proprio come gli investimenti di un singolo individuo, anche per le destinazioni turistiche il segreto per non cadere in disgrazia è non investire tutti i propri averi in un unico prodotto.

Cosa accadrebbe se da un giorno all’altro nel Regno Unito arrivasse la recessione? Sorrento sarebbe una di quelle destinazioni a subirne maggiormente i danni. Ricordate l’eruzione dell’Eyjafjöll (il vulcano Islandese) del 2010? Paralizzò il traffico aereo per due settimane a fine Aprile. Moltissime strutture alberghiere si videro piovere addosso fiumi di cancellazioni senza potersi rivalere sulle agenzie in quanto erano dovute a “cause naturali“. Riuscite ad immaginare se ciò fosse accaduto da Maggio a Settembre? Riuscite a calcolare i danni per il settore Turismo a Sorrento?

Ecco, in questi casi non c’è fiera, non c’è WTM, non c’è marchetta che tenga. Quando il mare è calmo siamo tutti marinai, ma…

Così capita che ogni anno, di ritorno dal WTM, le Associazioni di albergatori si lancino in proclami autocelebrativi privi di sostanza. In questi ultimi giorni stiamo assistendo ad una serie di link condivisi da varie testate online che riportano lo stesso comunicato stampa che parla di un “Successo al Wtm per Sorrento Coast“. Nell’articolo si legge che “è stato presentato il nuovo video, di 16 minuti, realizzato dalla Fondazione Sorrento e molto apprezzato dagli operatori presenti al WTM“.

Ad applaudire saranno stati gli stessi partecipanti invitati alla cena di gala? Saranno stati i “cento tra giornalisti specializzati ed operatori del turismo inglese“? Beh, si sa che a stomaco pieno siamo tutti più predisposti all’applauso.

Non lo sappiamo, ma sappiamo che un video di 16 minuti non lo guarderà mai alcuno. Sappiamo che su internet i video che convertono di più sono quelli fino a 2 minuti. Sappiamo che su internet il brand “Sorrento” è in caduta libera dal 2004. Sappiamo che l’età media degli ospiti di Sorrento è sempre più alta.

Anni fa mi recai presso un’importante struttura ricettiva. Erano i primi anni nei quali mi interessavo al Revenue Management Alberghiero. Mi accolse un capo ricevimento dall’aria bonaria, di quelli partiti come ragazzo dell’ascensore che poi ha fatto carriera fino a diventare capo ricevimento.

Revenue Management Alberghiero? – mi disse – Già, dovremmo muoverci anche noi in questa direzione solo che lavoriamo da anni con gli stessi identici clienti…ogni anno. Ormai sono come di casa. L’unico problema è che mano a mano stanno morendo tutti!

Ok, aspettiamo che muoiano tutti, magari davanti ad un bel video da 16 minuti.

About Marcello Coppola

Capo ricevimento presso il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento, consulente di marketing per attività ricettive e ristorative, presidente dell'Associazione Non solo teoria operante nel settore della formazione professionale in ambito turistico. Amo la tecnologia, il Marketing ed i Social Media con una forte connotazione verso il settore del Turismo. Devo molto ad eventi formativi quali "BTO - Buy Tourism Online" ed il "WHR - Web Hotel Revenue". Credo che la formazione continua sia la prerogativa di ogni professionista.

Check Also

Punta della Campanella

A proposito di Punta della Campanella

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa riflessione della dott.ssa Luciana Siddivò Dopo tanto avere sentito parlare …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *