Ecco “Start-up”, a Sorrento il convegno sull’imprenditoria femminile

Venerdì 24 ottobre, alle ore 10, presso l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sorrento, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo ”Start-up, imprenditoria al femminile in un mondo che cambia“.
L’evento, organizzato dalla sezione penisola sorellina della Fidapa, con il patrocinio dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sorrento, vedrà la partecipazione della vice presidente del sodalizio, Rosa Mauro, dell’assessore regionale alle Politiche Sociali e al Welfare, Bianca D’Angelo, della presidente dell’Ascom di Volla, Rosa Praticò, dell’avvocato del lavoro Filomena Cappiello e della direttrice del Banco di Napoli di Piano di Sorrento, Carmela Cardone.
Saranno presenti anche i vertici nazionali della Fidapa, rappresentanti delle varie associazioni di categoria, delle istituzioni e degli studenti degli istituti superiori della penisola sorrentina. Ad aprire l’incontro, il saluto dell’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Sorrento, Maria Teresa De Angelis, del consigliere provinciale, Rosellina Russo e della presidente della Commissione Pari Opportunità, Lucrezia Trovato.
L’evento si inquadra nello svolgimento del tema nazionale della Fidapa “Ruolo e finalità delle Associazioni femminili in una Società in rapida e continua evoluzione“.
“La Fidapa, Federazione di donne del mondo delle arti, delle professioni e degli affari, aderente all’International Federation of Business and Professional Women, ha come scopo fondamentale la promozione della donna in qualsiasi ambito svolga la propria vita – spiegano gli organizzatori – Considerando il cambiamento, in atto negli ultimi decenni, dell’immagine e del ruolo della donna nella società, le finalità della Fidapa risultano di grande importanza ed attualità nella nostra epoca. Il ruolo della donna riveste, inoltre, una particolare importanza in tempi di crisi dal momento che il mondo femminile rappresenta un potenziale ancora in parte inespresso in molti campi, tra cui quello professionale e imprenditoriale. Un recupero di tali risorse non può non avere effetti positivi per la società tutta, anche in termini economici”.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *