SorrentoMeeting, borse di studio per gli studenti della costiera

Anche quest’anno il SorrentoMeeting 2013, l’evento economico internazionale organizzato dall’Obi, l’Osservatorio Banche Imprese di Economia e Finanza, in collaborazione con vari partner scientifici, in programma presso l’Hilton Sorrento Palace l’8 e il 9 novembre prossimi, si rivolge ai giovani.
La manifestazione, come per le precedenti edizioni, darà ampio risalto al lavoro di 20 giovani ricercatori, che sono stati selezionati dal comitato scientifico del meeting attraverso una call for papers. I loro contributi saranno oggetto di confronto nel corso dell’evento e pubblicati nel volume relativo agli Atti del SorrentoMeeting 2013.
“A partire da quest’anno è stato previsto anche il coinvolgimento dei presidi, degli insegnanti e degli allievi delle scuole superiori di Sorrento e di universitari residenti nella penisola sorrentina – spiega il vice presidente dell’Obi, Gaetano Mastellone – L’obiettivo è quello di perseguire importanti finalità educative, avvicinando i giovanissimi a tematiche come quelle economiche, estremamente attuali e oggetto, di anno in anno, del nostro meeting”.
E proprio per incentivare la partecipazione attiva degli studenti, l’Obi indirà inoltre un bando per l’assegnazione di 2 borse di studio, dell’importo di 2.500 euro cadauna, a favore di studenti delle scuole superiori e universitari della penisola sorrentina, che presenteranno una tesi sulle questioni dello sviluppo del territorio in una prospettiva euromediterranea.
Una iniziativa di grande valenza culturale che vuole consolidare il rapporto tra il SorrentoMeeting e il territorio, attuando il fondamentale coinvolgimento dei giovani studenti, alla cui passione è affidato il futuro.
“Inoltre, in occasione dell’assegnazione delle borse di studio – aggiunge Mastellone – prevediamo di realizzare a Sorrento, nel mese di giugno 2014, un evento di premiazione dei vincitori, in cui verranno presentati i loro lavori, alla presenza di importanti personalità accademiche ed istituzionali. In questo modo l’Obi, utilizzando il know–how acquisito in vent’anni di attività, intende contribuire a creare un osservatorio-laboratorio permanente sulla realtà socio-economica sorrentina, nell’ottica di valorizzarne le specificità culturali, artistiche ed ambientali”.

L’Obi
L’Osservatorio Banche Imprese nasce nel 1996 con la mission di approfondire la conoscenza dei sistemi produttivi territoriali, migliorare le relazioni tra il mondo bancario e le imprese, proponendosi altresì quale strumento di analisi e programmazione dei processi di sviluppo dei territori nel contesto euromediterraneo.
La compagine sociale dell’Obi conta sulla partecipazione dei più importanti istituti di credito nazionali e meridionali, di enti pubblici e del sistema imprenditoriale: Formedil Bari, Banca Popolare di Bari, Banca Popolare Pugliese, Banco di Napoli, Ubi Banca Carime, Unicredit, Unioncamere Puglia, Ance Puglia e Basilicata, Banca della Campania, Banca Popolare Puglia e Basilicata, Banca Popolare del Mezzogiorno, Regione Puglia, Regione Basilicata, Confindustria Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *