Sorrento, vertice su “Grand tour” e “Distretti turistici”

Nove mesi di eventi e nove itinerari per mettere a sistema il patrimonio culturale della regione: si chiama “Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour” il progetto di valorizzazione e promozione turistica finanziato e promosso dall’Assessorato ai Beni Culturali e Turismo della Regione Campania per il 2014 e realizzato dalla Scabec SpA.
Il progetto verrà presentato ai Comuni e agli operatori della penisola sorrentina, domani 8 marzo, alle ore 10.30 presso la Sala degli Specchi del museo Correale di Terranova, in via Correale 50 a Sorrento.
L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Sorrento e con la società regionale Scabec SpA, è stato promosso dall’Assessore al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania Pasquale Sommese per confrontarsi con gli enti, le associazioni, gli operatori del settore dei vari territori su questo progetto di valorizzazione e promozione dei beni culturali visti quali attrattori turistici, e per illustrare in particolare l’itinerario n. 4 organizzato. Sarà inoltre anche l’occasione per una riflessione strategica sul ruolo dei Distretti Turistici di recente costituzione e di come questi possono rappresentare una reale occasione di sviluppo, sia per la forza aggregativa e di sistema sia per le numerose agevolazioni fiscali e burocratiche per i consorziati.
L’incontro sarà aperto dal sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo. Interverranno Francesco Leonelli, presidente del distretto turistico della penisola sorrentina; Gregorio Angelini, direttore regionale del Ministero Beni Culturali e Turismo; Rosanna Romano, direttore generale per le politiche sociali, politiche culturali, pari opportunità e tempo libero della Regione Campania; Francesca Maciocia, direttore generale della Scabec Spa.
Le conclusioni saranno dell’Assessore al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania, Pasquale Sommese.
Modera l’incontro il giornalista Antonino Pane.
“L’itinerario numero 4 del Grand Tour, intitolato “Sorrento, rifugio degli artisti. Profumi e colori della Penisola” bene interpreta lo spirito di questa terra – dichiara il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – La nostra amministrazione, di concerto con la Fondazione Sorrento ha da tempo inaugurato un percorso che ha portato nelle sale di Villa Fiorentino le mostre dedicate a Mimmo Paladino e Antonio Biasiucci, Aligi Sassu, Mario Sironi, tuttora in corso, e a Pablo Picasso che si terrà dal 30 maggio al 12 ottobre. In autunno si svolgerà inoltre la prima Biennale Internazionale della tarsia lignea, un’arte che ha reso celebre Sorrento nel mondo. E poi i profumi delle nostre tipicità agroalimentari, dai limoni all’olio, e i colori dei nostri incantevoli paesaggi, rendono la penisola sorrentina unica, e per questo scelta da sempre più turisti che qui trovano ospitalità e alti standard di servizi”.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *