Sorrento – Nato a Sorrento il 9 Agosto del 1903, Salve D’Esposito ha acquisito fama in tutto il mondo grazie soprattutto alla canzone napoletana. Direttore d’orchestra e compositore, è il coautore della famosissima “Anema e Core” insieme al paroliere Tito Manlio.
L’Amministrazione Comunale di Sorrento, tramite l’Assessorato alla Cultura, ha commissionato la realizzazione di un busto di Salvo D’Esposito alla Fonderia Nolana del Giudice di Nola e di un basamento per il busto con l’incisione della canzone “Anema e Core” alla Russo Marmi di Piano di Sorrento.
Il busto verrà a costare € 27.816,00 di cui € 23.180 per la realizzazione del busto ed € 4.636,00 per la realizzazione del basamento.
L’opera sarà posizionata presso la Villa Comunale a ricordo di un Sorrentino che ha contribuito a diffondere il nome di Sorrento nel mondo. La Villa Comunale di Sorrento, ad oggi, è già intitolata proprio al compositore sorrentino, come ci ricorda la lapide installata all’ingresso della villa stessa.
Testo della canzone “Anema e Core”
Nuje ca perdimmo ‘a pace e ‘o suonno,
nun ce dicimmo maje pecchè?
Vocche ca vase nun ne vonno,
nun so’ sti vvocche oje ne’!
Pure, te chiammo e nun rispunne pe’ fa dispietto a me
Tenimmoce accusì: anema e core,
nun ce lassammo cchiù, manco pe’ n’ora,
stu desiderio ‘e te mme fa paura,
campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì.
Che ce dicimmo a fa parole amare,
si ‘o bbene po’ campà cu nu respiro?
Si smanie pure tu pe’ chist’ammore,
tenimmoce accussì
anema e core!
Forse sarrà ca ‘o chianto è doce,
forse sarrà ca bene fa
Quanno mme sento cchiù felice,
nun è felicità.
Specie si è vvote tu mme dice,
distratta, ‘a verità
.
Stu desiderio ‘e te mme fa paura,
campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì.
Che ce dicimmo a fa parole amare,
si ‘o bbene po’ campà cu nu respiro?
Si smanie pure tu pe’ chist’ammore,
tenimmoce accussì
anema e core!
Tenimmoce accussì: anema e core
Photo credit: Italia-Mappa