Sorrento, sabato la presentazione del libro “Una Repubblica senza patria” di Feltri e Sangiuliano

Sabato 8 febbraio, alle ore 17 e trenta, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, sarà presentato il libro di Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano “Una Repubblica senza patria”, edito da Mondadori. Nelle pagine, gli autori ripercorrono le vicende del dopoguerra, dalle origini della Repubblica fino all’attualità, per giungere a una conclusione sconfortante: “l’Italia è una Repubblica senza patria, che è come dire uno Stato senza nazione, fatto di cittadini che si riconoscono solo nel proprio gruppo, che perseguono solo il proprio tornaconto”.
All’incontro, moderato dal giornalista Vincenzo Califano ed introdotto dal vice presidente dell’Osservatorio Banche Imprese, Gaetano Mastellone, prenderanno parte il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, l’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis e la presidente dell’associazione culturale Cypraea, Cecilia Coppola.
Sarà presente uno degli autori, Gennaro Sangiuliano, vice direttore del Tg1 Rai, che nel libro ricostruisce storicamente la cronaca degli anni fra il 1943 – dalla firma dell’Armistizio e dalla fuga del re – e gli anni Settanta del Novecento.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sorrento, in collaborazione con la Cypraea.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Individuato e sanzionato il responsabile dello sversamento sul basolato del porto di Marina Grande

Colora di blu il borgo di “Pane, amore e …” di De Sica e della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *