Dopo aver parlato della grande giornalista Matilde Serao, oggi vorrei condividere con voi il ricordo di Edoardo Scarfoglio che lei sposò nel 1885 e dalla quale poi si separò diversi anni dopo. Edoardo Scarfoglio nasce in un paese in provincia dell’Aquila ma non ancora ventenne si trasferisce a Roma per continuare gli studi. Grande è la sua passione per la …
Read More »Cultura
“Il ventre di Napoli” di Matilde Serao – Recensione
Oggi voglio consigliarvi un bellissimo classico della letteratura: “Il ventre di Napoli” nato dall’invincibile penna di Matilde Serao c’è chi lo ha considerato un semplice reportage chi lo ha definito un romanzo-inchiesta e chi lo ha criticato dicendo che non si può neppure considerarlo un classico ma, a mio avviso il ventre di Napoli è un piccolo capolavoro. In queste …
Read More »Personaggi storici sorrentini: Antonio Agelli, famoso biblista del ‘500
Riprendiamo la rubrica sui personaggi storici della Penisola Sorrentina dopo una breve interruzione dovuta ad approfondimenti e ricerche. Altro personaggio storico di rilievo nato a Sorrento è Antonio Agelli che nasce a Sorrento nel 1532. Famoso biblista; dopo i primi studi regolari entra a far parte dell’ordine dei Teatini presso San Paolo Maggiore di Napoli, un ordine che fu fondato …
Read More »“ZATA HAYSTAN” – IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI
La popolazione armena è un’ antichissima civiltà dislocata nell’Asia sud occidentale che ha lasciato tracce fra il Caucaso, l’altopiano Iraniano ed i monti dell’Anatolia sin dal 4000 a.C. Fin dalle sue origini subì pesanti invasioni e dominazioni come quella Persiana, Macedone, Romana, per poi nei secoli rimanere divisa tra l’Impero Ottomano da una parte e quello Zarista dall’altro. Cristianizzati fin …
Read More »L’ “ESSENZA DEL MATRIMONIO”: UNA SEMPLICE RIFLESSIONE
La natura, ma soprattutto l’ “essenza giuridica” del matrimonio, mutano e cambiano a seconda del punto di vista da cui si osservano. Infatti per l’ordinamento civile, è irrilevante che il matrimonio possa essere considerato un “sacramento”. Per l’ordinamento canonico invece, è insufficiente una concezione meramente contrattualistica del matrimonio stesso. In più i canonisti, considerano il matrimonio sia un contratto ma …
Read More »Matilde Serao: un ricordo della grande giornalista
Spesso quando si parla di grandi della letteratura, siamo portati ad immaginarci persone di grande fascino e grande cultura, con diplomi e lauree conseguite con il massimo dei voti, ma per la nostra Matilde Serao non è stato così. I suoi studi sono stati sempre un po’ carenti anche a causa delle gravi difficoltà finanziarie che ha sempre dovuto affrontare; …
Read More »Scagnulillo: una poesia per ricordare Arcangelo Porzio
Una poesia di Annamaria Guida per commemorare Arcangelo Porzio detto "Scagnulillo".
Read More »LA LEZIONE DI BERLINGUER A VENT’ANNI DALLA SUA MORTE
Quest’anno sono vent’anni dalla morte di Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano tra il 1972 e il 1984. Personaggio “mitico” per intere generazioni della sinistra italiana (e non solo) è forse l’esempio più alto di politico integro e integerrimo. Fautore del “compromesso storico” e dei “governi di solidarietà nazionale”, sostenne la politica dell’ “alternativa democratica”, riuscendo, anche se …
Read More »“Incantesimo tra le righe” di Jodi Picoult e Samantha Van Leer – Recensione
Capita raramente di imbattersi in un libro così originale come questo! Quante volte leggendo un romanzo vi è capitato di pensare a quanto sarebbe bello se il protagonista, o quel determinato personaggio al quale ci siamo affezionati, potesse lasciare le pagine stampate e raggiungervi? Beh… a me tante! Ed è per questo ho apprezzato molto questo romanzo di un’autrice che …
Read More »1936: ITALIANI NELLA GUERRA DI SPAGNA
Nel 1936, dopo la vittoria del Fronte Popolare, coalizione di tutte le anime della sinistra spagnola, le forze monarchico-conservatrici guidate dal gen. Franco e dal suo esercito insorsero, provocando una tremenda corrida di sangue che prese il nome di “guerra civile spagnola”. Allo scoppio delle ostilità molti italiani accorsero in Spagna per difendere la Repubblica. Erano di estrazione e cultura …
Read More »