Poco fuori il centro di Sorrento e precisamente in località “Capo di Sorrento” sorge un sito archeologico e naturalistico di notevole importanza a livello non solo regionale ma anche nazionale, denominato “I bagni della Regina Giovanna – ruderi Pollio Felice” perché si narra che in questo luogo la sovrana dei d’Angiò trascorresse le sue vacanze e alcuni “storici” sostengono anche …
Read More »Cultura
Personaggi Celebri: Roberto Pane, storico dell’Architettura
Oggi ci lasciamo accarezzare dal ricordo di Roberto Pane, storico dell’Architettura e architetto. Egli nasce a Taranto il 21 Novembre del 1897, da una famiglia di modeste origini, ma giovanissimo si recò a Napoli per seguire gli studi e al contempo lavorare da apprendista nello studio di Vincenzo Gemito. Subito dopo aver conseguito il diploma al liceo Genovesi si iscrive …
Read More »Lo scrittore Arturo Pérez-Reverte all’Hotel Excelsior Vittoria
Una storia d’amore sulle note del tango. Una partita a scacchi tra un uomo e una donna, giocata tra Buenos Aires, Nizza e infine in una una Sorrento del 1966. Dove i protagonisti si ritrovano, ancora una volta. E’ la trama de “Il tango della vecchia guardia”, un romanzo edito da Rizzoli, partorito dalla penna di Arturo Pérez-Reverte, uno dei …
Read More »Il Museo Correale ha un responsabile Marketing: è Marcello Coppola
Continua la rivoluzione del Museo Correale. Dopo orari di apertura prolungati e l'apertura agli eventi, si guarda alle nuove tecnologie con Marcello Coppola
Read More »Beatificazione di Paolo VI: la storia di un Papa
Domani a Roma, Papa Francesco beatificherà Paolo VI al secolo Giovanni Battista Montini. Egli nasce a Concesio (Brescia) il 21 Settembre 1897 da una famiglia borghese. Anima vivace intellettualmente, pur intraprendendo la strada del sacerdozio, segue attentamente le battaglie politiche del padre, deputato del Partito Popolare ed esponente dell’Azione Cattolica impegnato a Brescia in favore delle classi deboli e dei …
Read More »Personaggi noti a Sorrento: Gaetano Salvemini
Gaetano Salvemini nacque a Molfetta l’8 Settembre 1873 e compì i primi studi con lo zio per poi trasferirsi a Firenze dove si laureò in Lettere nel 1896. Fin da quando era ancora semplice studente, manifestò con sicurezza di aderire all’ideale democratico, schierandosi al contempo per l’Unità d’Italia; iniziò la sua carriera di docente come professore di lingua Latina e …
Read More »15 ottobre 1920: nasce a Napoli Salvo D’Acquisto, Carabiniere ed Eroe della Resistenza
Salvo D’Acquisto nacque a Napoli il 15 ottobre del 1920, nel rione Antignano. Nel 1939 dopo aver frequentato il Liceo si arruolò giovanissimo nei Carabinieri e frequentò la Scuola Allievi. Nel 1940, con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, partì volontario per la Libia con la 608ª Sezione Carabinieri presso Tripoli. Ferito ad una gamba durante uno scontro con le …
Read More »La storia di August Landmesser: “L’uomo che non salutò Hitler”
Era il 1936, in Germania la dittatura nazista dominava incontrastata la vita e le menti di molti, troppi tedeschi affascinati dalla potenza oratoria del loro cancelliere e “giuda”, Adolf Hitler, uno spietato dittatore che in quegli anni ancora doveva mostrare al mondo il lato più crudele ed osceno della sua follia sanguinaria. Ma non tutti chinarono il capo al terrore …
Read More »Raiola, orgoglio sorrentino: dopo la nomina nel comitato Giustizia, l’avvocato pubblica il suo primo libro
È in libreria il primo libro dell’Avv. Luca Vittorio Raiola “La responsabilità civile della magistratura nel nuovo contesto europeo”. Il libro è edito dalla Aracne Editrice S.R.L. prestigiosa casa editrice che pubblica tra l’altro il manuale di diritto costituzionale del prof. Massimo Villone tutt’ora in uso presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Tra gli autori pubblicati, figurano anche …
Read More »Bellezze della Penisola Sorrentina: il “Golfo del Pecoriello”
Oggi parliamo del golfo del Pecoriello. È un’insenatura sulla costa di Sant’Agnello, dove il mare penetra nella roccia in modo quasi artistico e che è totalmente incontaminato in quanto difficile o quasi impossibile da accedervi. Ma per chi volesse vedere da vicino tanta bellezza, può andare per via Cappucini (per intenderci è la strada che collega Sant’Agnello a Sorrento per …
Read More »