Nato a Sorrento nel 1789, Raffaele Purpo viene ordinato Vescovo di Pozzuoli nel 1843 da papa Gregorio XVI.
Read More »Cultura
Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron
James si sente sempre superiore e a disagio in qualsiasi situazione. In realtà questa apparente spavalderia nasconde un vuoto, una solitudine e tante paure che in alcune casi possono anche essere tipiche di quell’età; lui che prima ancora di essere arrabbiato con gli altri è arrabbiato con se stesso.
Read More »Meta: “Jus Patronatus” si o no? I fedeli vogliono il voto, ma il Vescovo tace ancora
META. Sono mesi ormai che circolano per Meta voci su di un imminente pensionamento per sopraggiunti limiti di età di Don Gennaro Starita, l’amato Parroco della Basilica di Santa Maria del Lauro. Ecco perché lo scorso Settembre, anche noi di Sorrento Post, trattammo delle proteste che molti fedeli metesi organizzarono sui social e sulla stampa della Penisola Sorrentina in relazione …
Read More »1954: LA BATTAGLIA DI DIEN BIEN PHU
Dien Bien Phu è una piccola località del Vietnam settentrionale, dove nel 1954 si svolse un’epica battaglia tra l’Esercito di Liberazione del Vietnam, il Vietminh, e l’esercito coloniale francese. Il suo nome passò alla storia perché i francesi, dopo aver subito una bruciante ed umiliante sconfitta militare, furono costretti a sedersi al tavolo della pace per riconoscere l’indipendenza del Vietnam. …
Read More »“NAPULITANAMENTE” : CORSO DI LINGUA E CULTURA NAPOLETANA IN UNA SCUOLA PARTENOPEA
NAPOLI. Un importantissimo riconoscimento nei mesi scorsi è arrivato per Napoli e per tutto il Sud Italia da parte dell’UNESCO: il napoletano non è un dialetto, ma una lingua e per questo un “patrimonio da tutelare non solo per l’Italia ma per il mondo intero”. Lingua parlata nell’Italia Meridionale e precisamente nelle regioni della Campania, della Basilicata, Puglia e Calabria settentrionale …
Read More »Un libro sul “babà” per ricordare Antonino Fiorentino: l’esordio della scrittrice Annarita Siniscalchi
Giovedì si terrà la cerimonia di Premiazione al Teatro Sant’Antonino a Sorrento della seconda edizione del Concorso Giornalistico per giovani Antonino Fiorentino promossa dal periodico di informazione turistica Surrentum, dall’Associazione Culturale Cypraea – onlus . Il giornalista Antonino Siniscalchi direttore responsabile del periodico ha subito aderito alla programmazione di un Concorso che “ spingesse specialmente i giovani a conoscere i …
Read More »Sorrento ricorda Lucio Dalla: quattro iniziative e il coinvolgimento degli studenti della costiera
Sorrento si prepara a rendere omaggio, degnamente, nel 2015, a Lucio Dalla, cittadino onorario, con una serie di manifestazioni, che si terranno alla vigilia del terzo anniversario della scomparsa del grande artista bolognese (Montreux, 1 marzo 2012). Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, sabato 28 febbraio, alle 16.30, presso il Palazzo Municipale, sarà presentato il romanzo dello scrittore, Raffaele Lauro, sulla poetica …
Read More »Personaggi celebri: Antonino Gargiulo detto “il santo”
La penisola Sorrentina , nelle trasformazioni dell’ultimo mezzo secolo e in tutte le manifestazioni che ha ospitato, ha sempre avuto un testimone attento e preciso: Antonino Gargiulo detto “il santo”. Questo soprannome deriva dal fatto che suo nonno aveva sposato una donna di nome Katerina detta “beatina” e lui di conseguenza era “il santo” Nato il 27 Settembre 1927, inizia …
Read More »A Gaeta l’origine dell’Immacolata Concezione
di Antonio Ciano – Storico e scrittore meridionalista Il Dogma dell’Immacolata Concezione, è stato pensato e voluto da Pio IX a Gaeta. Pio IX, costretto a fuggire da Roma nel 1848, fu accolto a Gaeta da Ferdinando II di Borbone, dove rimase per nove mesi, nove giorni e nove ore. L’Arcidiocesi e la città di Gaeta, come ebbe a dire …
Read More »Il presepe napoletano “sbarca” a piazza Veniero: una tensostruttura ospiterà i capolavori della Natività
Sarà inaugurata, sabato 6 dicembre in piazza Veniero, la quinta edizione di “Maestri in mostra”, la mostra d’arte interamente dedicata al presepe napoletano. A causa dell’indisponibilità provvisoria di Villa Fiorentino, sede storica della manifestazione, quest’anno l’evento sarà organizzato nella vicina piazza Veniero, in una tensostruttura di circa 400 metri quadri, dove gli oltre quaranta artigiani, provenienti da tutta la Campania, …
Read More »