Cultura

“Giorni di neve, giorni di sole” – Recensione

“Giorni di neve, giorni di sole” è il terzo romanzo dei gemelli Fabrizio e Nicola Valsecchi, scrittori cernobbiesi che hanno pubblicato nel 2002 il loro romanzo d’esordio “la Chiromante. Una profezia” e due anni dopo “B. e gli uomini senz’ombra”, riscuotendo un buon successo di critica e pubblico. Quest’ultimo romanzo narra una vicenda realmente accaduta: la storia di Alfonso Dell’Orto, …

Read More »

1924 – 2014: IL DELITTO MATTEOTTI

Il 10 giugno del 1924 una squadraccia fascista rapiva un giovane deputato socialista sul lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma. Il suo corpo, straziato da numerose pugnalate, venne ritrovato solo due mesi più tardi nella periferia della capitale. Era Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, colpevole di aver pronunciato alla Camera dei deputati un appassionato discorso in cui chiedeva …

Read More »

11 Settembre 1973: “Il golpe cileno”

Salvador Allende nacque a Santiago del Cile nel 1908. Medico, fu tra i fondatori nel 1933 del Partito Socialista Cileno. Ministro della sanità nel governo del Fronte Popolare, nel 1970 fu promotore e leader di una coalizione di tutte le forze della sinistra,Unidad Popular. Vinte le elezione politiche dello stesso anno, con uno scarto minimo sul candidato delle destre, fu …

Read More »

Non volare via – recensione

Sara Rattaro , autrice di questo meraviglioso romanzo, entra in punta di piedi  in una realtà molto difficile della quale  non è affatto facile parlare. Figura centrale del libro è Matteo un bellissimo bambino che ama molto la pioggia, ama il suo tocco bagnato sulla pelle perché questo non lo fa sentire diverso dagli altri … eh già perché Matteo …

Read More »

Meta: “Jus Patronatus” si o no?

META. Sono settimane ormai che circolano per Meta voci su di un imminente pensionamento per sopraggiunti limiti di età di Don Gennaro Starita, l’amato Parroco della Basilica di Santa Maria del Lauro. Ecco però che si ritorna a parlare di “elezioni del Parroco”. Infatti, quella di Meta è una di quelle parrocchie che beneficiano  dello Jus Patronatus, cioè l’antico diritto …

Read More »

DONNE e RESISTENZA

Oggi si racconta sempre meno della Resistenza e ancor meno della partecipazione in massa delle donne alla lotta di liberazione contro le truppe nazifasciste. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l’8 settembre del 1943, le donne italiane ebbero un ruolo importante nella lotta partigiana, combattendo, armi in pugno, contro l’oppressore, sia in montagna che nelle città. Spesso ricoprivano il ruolo …

Read More »

Cuoco senza stelle, la presentazione del libro al Conca Park Hotel

Franco Luise a Sorrento

Venerdì 12 Settembre presso l'Hotel Conca Park di Sorrento, lo chef Franco Luise presenterà il suo ultimo libro intitolato "Cuoco senza stelle".

Read More »

Il Sud, dalla Borbonia Felix al Carcere di Fenestrelle – Recensione

“Il Sud, dalla Borbonia Felix al Carcere di Fenestrelle” è il titolo del nuovo libro del Prof. Gennaro De Crescenzo, presentato anche a Sorrento lo scorso giugno presso la Libreria Tasso. L’autore è un “napoletano verace”, laureato in Lettere, specializzato in Archivistica e Scienze della  Comunicazione. Giornalista e saggista ha scritto numerose opere sul Sud e la sua storia “dimenticata” …

Read More »

“L’Amore è un difetto meraviglioso”, il romanzo di Graeme Simsion – Recensione

Come dicevo qualche tempo fa, ci sono dei libri che mi rimangono impressi per la loro originalità,  caratteristica che non sempre riesco a trovare in un romanzo ma che sicuramente apprezzo molto. A tal proposito dopo aver parlato, de “l’ imprevedibile viaggio di Harold Fry e “l’eleganza del riccio” che rimane uno dei miei libri preferiti, oggi vorrei consigliarvi “l’amore …

Read More »

ANGELO MANNA: “IL TORMENTONE” E “LA STORICA INTERPELLANZA”

Nato ad Acerra l’8 giugno 1935 e scomparso a Napoli nel 2001 per un improvviso ictus cerebrale, Angelo Manna fu un popolarissimo giornalista e politico degli anni ’70 e ’80. Assunto a “Il Mattino” nel 1960  si occupò come inviato speciale di cronaca nera, sport, spettacoli, avvenimenti culturali. Successivamente divenne specialista del “Sessantotto” e del “Terrorismo” nostrano e internazionale, coordinando …

Read More »