Approfondimenti

Perchè lo sbadiglio è… contagioso?

Più della metà di noi quando vede qualcuno sbadigliare, dopo poco ha lo stesso stimolo. Ma a cosa è dovuto? Da anni scienziati di ogni dove stanno cercando una risposta, attuando studi sia sugli umani che sugli animali come le scimmie. Più di un contagio è giusto definirla un’emulazione involontaria. La frequenza di contagio varia durante il giorno, con un …

Read More »

La scelta di Brittany: suicida per non soffrire più

Brittany Maynard

Da Piergiorgio Welby a Brittany Maylard. Cos'è cambiato in otto anni nella legislazione riguardante l'eutanasia?

Read More »

INCHIESTA TRASPORTI: L’EAV E IL BUS DA 100MILA EURO

NAPOLI. Il deposito dell’Eav ad Agnano è quasi spettrale, somiglia ad una discarica, immondizia, tanti, troppi mezzi guasti, abbandonati e mai riparati per mancanza di pezzi di ricambio. Lì dentro si trova di tutto, anche gli autobus grigi che fino a qualche anno fa l’Eav concedeva alla Cooperativa Tasso per il servizio turistico nella nostra Sorrento. Tra i tanti autobus …

Read More »

Villa di Agrippa Postumo e “l’impianto dei ninfei e delle peschiere”

Sorrento ha molte bellezze storiche ed oggi ho scelto per voi lettori “l’impianto dei ninfei e delle peschiere”, che fanno parte del complesso della Villa di Agrippa Postumo e che si trovano al livello del mare. Tale impianto storico è costituito da un ninfeo maggiore costituito da un mosaico ed un ninfeo minore, rivestito da mosaico vitreo; entrambi scavati nella …

Read More »

TURISMO IN CAMPANIA: I PRIMI RISULTATI DEL 2014

L’estate è ormai finita. Un’estate particolare certamente. Bizzarra sotto alcuni aspetti. Un clima in alcuni casi invernale, tropicale in altri. Caldo soffocante e piogge improvvise. Senza dimenticare nemmeno i molti, tanti disagi provocati dal traffico infernale dei fine settimana e nel nostro caso, in Penisola Sorrentina, dell’acuirsi del fenomeno a causa della “nuova” galleria di Seiano in Vico Equense. I …

Read More »

Napoli: chiude dopo 95 anni di attività la storica libreria Guida

NAPOLI – Oggi per Napoli, per la sua cultura e per la cultura in generale è un giorno triste, inizia, infatti, dopo con una vendita straordinaria con sconti fino al 70% degli arredi e degli oltre settecentomila volumi ancora in suo possesso e dopo un periodo in cui è stata affidata al curatore fallimentare la storica libreria Guida a Port’alba. …

Read More »

Giancarlo Siani: un giornalista napoletano vittima della camorra

Giancarlo Siani era un giornalista napoletano, assassinato dalla camorra nel 1985 per aver scoperto e reso pubbliche notizie importanti sui clan camorristici operanti a Torre Annunziata e nei paesi limitrofi. Oggi è considerato uno dei tanti “martiri della legalità” e a sua memoria gli sono stati dedicati premi ed opere cinematografiche. Originario del Vomero, dopo gli studi classici si iscrisse …

Read More »

27 Settembre: Ordinazione diaconale per tre giovani a Sorrento

Sorrento Post, come servizio d’informazione non può evitare di dare conto che il Giorno 27 Settembre p.v. alle ore 19 presso la Cattedrale di Sorrento si svolgerà la celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo  S.E. Francesco Alfano per l’ordinazione diaconale di tre giovani: Antonio Parlato, Gaetano Staiano e Salvatore Iaccarino. Certamente sarà un pomeriggio di gioia per loro, per le loro famiglie …

Read More »

Leandra Becerra Lumbreras: “la donna più vecchia del mondo”

Aveva appena vent’anni quando è iniziata la prima guerra mondiale e ottanta quando Neil Armstrong ha messo piede sulla Luna. Stiamo parlando di Leandra Becerra Lumbreras, la donna più vecchia al mondo finora documentata, ha compiuto 127 anni il 31 agosto. Ha 20 nipoti e 73 pronipoti ma non si è mai sposata. Il segreto della sua longevità, racconta sua …

Read More »

Sorrento e il Grand Tour

Carlo Alfaro - Paesaggio sublime

Il turismo a Sorrento ha radici lontane. La cittadina fu una delle mete del Grand Tour, il viaggio cioè compiuto in vari paesi europei, tra Settecento e Ottocento, dai giovani aristocratici, che così completavano la loro formazione culturale. Una lapide sulla facciata del Museo Correale di Terranova ricorda i nomi dei celebri letterati e artisti che visitarono la Penisola Sorrentina …

Read More »