Si rinnova a Sorrento, per il 14mo anno consecutivo, l’appuntamento con Sorrento Jazz, festival internazionale con la direzione artistica di Tullio De Piscopo e l’organizzazione tecnica di Antonino Esposito.
L’evento, realizzato dall’associazione Ats Sorrento, è inserito in M’Illumino d’Inverno, il cartellone di appuntamenti natalizi promosso dal Comune di Sorrento.
Sorrento Jazz si svolgerà in cinque date e coinvolgerà quattro diverse location cittadine, con le performance di otto formazioni.
Si inizia domenica 15 dicembre, nell’aula consiliare del Comune di Sorrento. Per la sezione “Jazz a Surriento”, riservata ad artisti campani, si esibiranno l'”Illogic Trio”, composto da Lucio D’Amato (piano), Luciano Napoli (basso) e Ugo Rodolico (batteria), e il “Trio di Salerno” formato da tre veterani della New Orleans Italiana: Sandro Deidda (sassofoni), Guglielmo Guglielmi (pianoforte) e Aldo Vigorito (contrabbasso).
Il giorno seguente, lunedì 16 dicembre, Sorrento Jazz si trasferisce nel Teatro Tasso. In scena il Sylvia Pagni Quartet, che proporrà il progetto “Italian Melody Jazz 2013-2014”. La band è formata, oltre che da Sylvia Pagni (pianoforte, fisarmonica e voce), da Fabrizio Bosso (tromba), Massimo Moriconi (contrabbasso) e Massimo Manzi (batteria).
Il 21 dicembre, nuovamente al Teatro Tasso, concerto del Syrene Quintent. La formazione, composta da Francesca Maresca (voce), Alfredo Di Martino (fisarmonica), Catello Cannavale (pianoforte), Gianfranco Coppola (contrabbasso) e Franco Gregorio (batteria) proporrà un omaggio ad Astor Piazzolla. A seguire, nella stessa serata, si esibirà il Palepoli Jazz Project, gruppo del chitarrista Antonio Onorato con Angelo Farias (basso) e Mario De Paola (batteria). Guest star il pianista Joe Amoruso.
Il 22 dicembre il festival internazionale farà tappa nella chiesa della Santissima Annunziata, per il cocerto gospel “God’s Angels” di Knagui Quiet Place.
Evento clou, il 2 gennaio, per festeggiare il nuovo anno. In piazza Tasso, concerto di Nick The Fly Night Quintet. Nella band del popolare cantante, Julian Olivier Mazzariello (piano), Jerry Popolo (sax), Francesco Puglisi (basso) e Amedeo Ariano (batteria).
La formazione farà una staffetta con il coinvolgente electroswing di “The Sweet Life Society”, che farà immergere Sorrento in un’atmosfera da “Dolce vita”.
Sorrento Jazz si svolgerà in cinque date e coinvolgerà quattro diverse location cittadine, con le performance di otto formazioni.
Si inizia domenica 15 dicembre, nell’aula consiliare del Comune di Sorrento. Per la sezione “Jazz a Surriento”, riservata ad artisti campani, si esibiranno l'”Illogic Trio”, composto da Lucio D’Amato (piano), Luciano Napoli (basso) e Ugo Rodolico (batteria), e il “Trio di Salerno” formato da tre veterani della New Orleans Italiana: Sandro Deidda (sassofoni), Guglielmo Guglielmi (pianoforte) e Aldo Vigorito (contrabbasso).
Il giorno seguente, lunedì 16 dicembre, Sorrento Jazz si trasferisce nel Teatro Tasso. In scena il Sylvia Pagni Quartet, che proporrà il progetto “Italian Melody Jazz 2013-2014”. La band è formata, oltre che da Sylvia Pagni (pianoforte, fisarmonica e voce), da Fabrizio Bosso (tromba), Massimo Moriconi (contrabbasso) e Massimo Manzi (batteria).
Il 21 dicembre, nuovamente al Teatro Tasso, concerto del Syrene Quintent. La formazione, composta da Francesca Maresca (voce), Alfredo Di Martino (fisarmonica), Catello Cannavale (pianoforte), Gianfranco Coppola (contrabbasso) e Franco Gregorio (batteria) proporrà un omaggio ad Astor Piazzolla. A seguire, nella stessa serata, si esibirà il Palepoli Jazz Project, gruppo del chitarrista Antonio Onorato con Angelo Farias (basso) e Mario De Paola (batteria). Guest star il pianista Joe Amoruso.
Il 22 dicembre il festival internazionale farà tappa nella chiesa della Santissima Annunziata, per il cocerto gospel “God’s Angels” di Knagui Quiet Place.
Evento clou, il 2 gennaio, per festeggiare il nuovo anno. In piazza Tasso, concerto di Nick The Fly Night Quintet. Nella band del popolare cantante, Julian Olivier Mazzariello (piano), Jerry Popolo (sax), Francesco Puglisi (basso) e Amedeo Ariano (batteria).
La formazione farà una staffetta con il coinvolgente electroswing di “The Sweet Life Society”, che farà immergere Sorrento in un’atmosfera da “Dolce vita”.