Sorrento

Sorrento, istituito il distretto turistico. Arriva la zona “a burocrazia zero”

Il ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, ha approvato l’istituzione del distretto turistico costiero della penisola sorrentina, al quale aderiscono anche i sei Comuni dell’area.
“Si è finalmente concluso l’iter del provvedimento – ha commentato il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – Adesso la parola passa agli operatori che, di concerto con le amministrazioni comunali della penisola sorrentina, dovranno fare rete e portare avanti progetti in grado di potenziare l’offerta turistica e migliorare la qualità dei servizi. In una parola, rilanciare la competitività di questo territorio”.
“Siamo orgogliosi di essere tra i primi quattro distretti campani ad essere istituiti, insieme a Ischia, litorale domizio e golfo di Policastro – sottolinea il presidente del distretto turistico della penisola sorrentina, Francesco Leonelli – Grazie a questo strumento sarà possibile ottenere ricadute positive in termini economici per tutto il territorio. Si tratta di un’iniziativa che parte dagli imprenditori e alla quale partecipano tutti i Comuni della penisola sorrentina, uniti per lo sviluppo della terra delle sirene”.
L’istituzione dei distretti a vocazione turistico-balneare nei territori della fascia costiera è prevista dal decreto legge 70/2011 e si rivolge a imprese private, enti locali e altri soggetti pubblici, associazioni di categoria e tutti i soggetti che concorrono alla formazione dell’offerta turistica. Gli obiettivi sono di riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale e internazionale, accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del distretto, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.
I distretti, secondo la normativa, costituiscono inoltre “zone a burocrazia zero”. Al loro interno vengono quindi attivati gli sportelli unici di coordinamento delle attività delle agenzie fiscali e dell’Inps, presso i quali le imprese del distretto intrattengono rapporti per la risoluzione di qualunque questione di competenza. Sono infine previste agevolazioni, bonus fiscali e crediti d’imposta.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *