Sorrento, ecco due proposte per il miglioramento della viabilità cittadina

La giunta municipale di Sorrento, su proposta del vice sindaco con delega alla Mobilità, Giuseppe Stinga, ha approvato nella seduta di ieri un atto di indirizzo al dirigente del IV dipartimento, Alfonso Donadio, relativo a due progetti per il miglioramento della viabilità e della sicurezza cittadina.

Il primo riguarda la riqualificazione di Largo Parsano Vecchio, con la realizzazione di un accesso diretto da via degli Aranci a via del Mare e viceversa, per evitare l’intersezione del flusso di veicoli con il corso Italia e l’incrocio situato all’altezza dell’ospedale Santa Maria della Misericordia.

L’altro è quello relativo alla costruzione di una rotatoria all’incrocio stradale di via Capo con l’inizio di via nastro Verde, nei pressi dell’hotel Metropole.

“Entrambi i progetti mirano a migliorare la mobilità a Sorrento, lavorando su soluzioni che ottimizzino l’esistente – spiega il vice sindaco Stinga – L’obiettivo della rotatoria tra la strada statale 145 e la provinciale 7, che conduce a Sant’Agata sui due Golfi, è quello di evitare l’interferenza tra i due flussi di veicoli da e verso Sorrento, e di ridurre nel contempo il numero di incidenti stradali che purtroppo con sempre più frequenza si verificano. Inoltre prevediamo la realizzazione di un marciapiede, che si collegherà da un lato a quello già esistente fino all’hotel Belair e dal lato opposto proseguirà fino al Capo di Sorrento, per la sicurezza dei tanti turisti e cittadini che percorrono quel tratto di strada”.

Sono invece tre, sottolinea Stinga, i vantaggi che deriverebbero dall’attuazione della soluzione progettuale per il piazzale di interscambio e la rifunzionalizzazione dell’area compresa tra corso Italia, via degli Aranci e via del Mare.

“Si tratta di un’importante opera che segue in ordine di tempo il progetto di allargamento di via Marziale e di trasformazione di piazza De Curtis in un polo logistico al servizio degli autobus del trasporto pubblico e privato – prosegue il vice sindaco – I tre obiettivi dell’intervento sono: dare l’opportunità agli autobus di un’area dove manovrare in sicurezza per fare inversione di marcia; creare una zona attrezzata per la sosta breve di pullman e minibus nonché di stalli per taxi; riqualificare un’area con la costruzione di marciapiede su Largo Parsano Vecchio, dove in questi ultimi anni ha visto l’apertura di nuovi esercizi commerciali, integrandola di fatto nel centro urbano confinato ad oggi all’altezza di piazza Andrea Veniero”.

Progetto interscambio zona ospedale

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *