Locandina Sorrento Classica

Sorrento Classica, il festival estivo della musica classica

Torna per la settima edizione “Sorrento Classica-The Sorrento International Summer Music Festival”.

La kermesse organizzata dal comune di Sorrento con la Società dei Concerti di Sorrento e la A.Gi.Mus-Napoli si svilupperà in ben sette serate nell’incantevole scenario del chiostro di San Francesco.

Grande protagonista sarà la musica classica, promossa in ben sette serate che a partire dal 23 luglio, fino all’11 agosto, serata conclusiva, vedranno come tema unico dell’edizione 2013: Gli orgogli italiani nella grande musica sinfonica, cameristica e solistica, Giuseppe Verdi e Richard Wagner (bicentenario della nascita: 1813 – 2013), Nino Rota (Cinquantenario de “Il Gattopardo”: 1973 – 2013).

Riportiamo brevemente il calendario della manifestazione musicale:

  • 23 luglio ORCHESTRA SINFONICA DELLA PROVINCIA DI BARI, Stefano Mazzoleni – direttore, omaggio alle musiche Sinfonica e da film di Nino Rota nel Cinquantenario de “Il Gattopardo”
  • 26 luglio OPERA GALA’, concerto della”Sorrento Opera Singer Summer Musterclass”, dedicato al Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera
  • 29 luglio I FIATI DI PARMA, l’unica orchestra da camera stabile italiana di fiati, in formazione di ensemble da camera, Claudio Paradiso direttore
  • 2 agosto, IULIA MARIN emergente pianista di origine romena e Bachelor Music Degree presso The Manhattan School of Music – Usa
  • 4 agosto, MICHELE CAMPANELLA, pianista, interprete lisztiano di fama internazionale e ai massimi vertici della sua carriera, con le celebri Parafrasi dalle Opere di Giuseppe Verdi e Richard Wagner (Bicentenari della nascita: 1813 – 2013)
  • 7 agosto, EUGENE SKOVORODNIKOV – piano e VICTOR KULESHOV – violino (affiatatissimo duo di origine russa, rispettivamente primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica di Stato di S. Pietroburgo e Premio “Thalberg” di Napoli)
  • 11 agosto ACADEMY OF SOLOIST, l’Orchestra da Camera di Stato del Kazhakistan,Aiman Mussakhajayeva – violino solista, vincitrice del “Sibelius”, “Čajkovskij”,  “Paganini”, artista della Deutsche Grammophon spesso al fianco di Vladimir Askhenazy e Mischa Maisky

La manifestazione, ad eccezione del concerto del 26 luglio sarà a pagamento, biglietto intero € 15,00 / ridotto € 10,00.

Per info e prenotazioni Azienda Autonoma Turismo – Tel. (+39)8074033 – www.sorrentotourism.com – www.societaconcertisorrento.it – www.comune.sorrento.na.it

1000499_10151810931033417_2013098780_n

About Tiziano Imperato

Check Also

Individuato e sanzionato il responsabile dello sversamento sul basolato del porto di Marina Grande

Colora di blu il borgo di “Pane, amore e …” di De Sica e della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *