Comune di Sorrento

Sorrento, attivato il monitoraggio dell’area della frana

Sarà emanata nelle prossime ore l’ordinanza firmata dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, relativa al fronte della frana avvenuta nel pomeriggio di ieri in località Capo di Sorrento.
Il provvedimento conferma la chiusura della strada provinciale SP107 di collegamento tra Sorrento e Massa Lubrense, all’altezza dell’innesto con via Pantano fino all’innesto con via Calata di Puolo e dispone il ripristino della fornitura di acqua, linea telefonica e dell’impianto fognario delle abitazioni site in via Fontanelle.
Di questa mattina il sopralluogo dei tecnici di Arcadis, l’Agenzia Regionale Campana Difesa Suolo, Vigili del Fuoco, Genio Civile, Protezione Civile, Polizia Locale, Gori e Ufficio Tecnico del Comune di Sorrento e Massa Lubrense, accompagnati dal sindaco Cuomo, dal vice sindaco Giuseppe Stinga e dall’assessore Raffaele Apreda, dal quale è emersa un’attività ancora in corso del fenomeno franoso, rendendo necessaria un’attività di monitoraggio per 72 ore sui principali dissesti incipienti nell’area di frana.
Per venerdì alle ore 12 è prevista una nuova riunione operativa, per fare il punto della situazione sullo smottamento ch ha interessato un’area larga circa 50 metri, scivolando a valle per oltre cento metri e trascinando lungo il percorso due manufatti.
“L’area interessata dal fenomeno è più estesa di quello che si immaginava e la situazione rimane delicata – spiega il primo cittadino – Siamo già all’opera insieme al Genio Civile e all’Arcadis, coordinata dal responsabile, Flavio Cioffi che ringraziamo per la tempestività, e insieme arriveremo ad una definizione degli interventi per consentire almeno la riapertura della strada provinciale. Abbiamo inoltre contattato telefonicamente l’assessore regionale Consenza, per fissare un immediato incontro e coordinare futuri interventi”.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *