SOLARIUM AGLI ANZIANI, POLEMICHE E PROPOSTE SUL WEB: “GIUSTO, MA APRITELO A TUTTI I RESIDENTI…”

spiaggia liberaUna fettuccia di spiaggia, un mare di polemiche. Già, perché la decisione dell’amministrazione comunale di affidare al centro anziani l’utilizzo esclusivo del solarium dell’unica spiaggetta libera della città di Sorrento ha suscitato qualche malumore sul web, tant’è che le discussioni si moltiplicano, generando categorie di “favorevoli”, “più o meno favorevoli”, e “decisamente contrari”.

Le finalità del provvedimento della Giunta municipale hanno sicuramente una logica: sottrarre, cioè, uno spazio pubblico ad autentiche bande di ragazzini indisciplinati, per lo più provenienti da zone dell’hinterland partenopeo, per favorire attività ludiche e ricreative per una categoria sensibile. Ovvero, gli anziani della città di Sorrento, iscritti al Centro diurno polifunzionale “Luigi Fattorusso”.

Uno spazio che, l’anno scorso, fu terreno di vandalismo, per una serie di atti teppistici consumati nelle notti di mezza estate. Ma oggi, ad accendere la miccia della polemica non è la circostanza che il solarium pubblico è in affido al centro anziani, ma che, almeno per i primi giorni del provvedimento, è rimasto sostanzialmente inutilizzato.

Vigilatissimo sì, ma, anche nel primo weekend di giugno, in coincidenza con il lungo ponte della Festa della Repubblica, la struttura è rimasta deserta e “off limits” agli stessi cittadini di Sorrento. Mentre sulla vicina spiaggetta libera non c’era spazio nemmeno per uno spillo, c’è chi ha postato sui social network la foto del solarium completamente libero. Di qui, la discussione.

“So che la spiaggia è stata data in gestione al Centro anziani – scrive un’utente su Facebook – L’associazione di cui fanno parte tutti gli stabilimenti balneari lì presenti, ha regalato sedie lettini ombrelloni dì cui gli anziani possono usufruire gratis. Pagano solo 50 centesimi per la doccia calda. Ottima iniziativa per gli anziani ma per il resto dei sorrentini che vuole fare un bagno e non può ‘accendere un mutuo’ per entrare in uno stabilimento, dove va? Lo spazio c’è, non si è pensato ad una bella convivenza civile?”. E ancora: “Credo che la citta’ e le strutture balneari siano prima di tutto dei Sorentini! – incalza un’altra utente – Ancor di più degli anziani che per un lungo periodo della loro vita hanno contribuito con il loro lavoro alle casse del Comune. Quindi gli anziani entrerebbero senza pagare nemmeno per la sdraio, oppure si potrebbe applicare uno sconto. Metà prezzo o un minimo contributo: i residenti dovrebbero aver accesso con prova di residenza e coloro che vengono per far casino, una volta colti a commettere turbolenze, siano banditi dalla struttura.. Certo ci vorrebbe del personale qualificato, ma si puo’ fare!”
(FOTO TRATTA DAI SOCIAL NETWORK)

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *