Salute e Benessere: La Micoterapia e il Reishi

La Micoterapia utilizza a scopo terapeutico le proprietà medicinali dei funghi. Poichè esistono funghi microscopici (micromiceti) e funghi macroscopici (macromiceti), la micoterapia si suddivide ulteriormente in micro-micoterapia e macro-micoterapia. Nell’ultimo trentennio molti ricercatori, soprattutto microbiologi, si sono dedicati allo studio più approfondito dei funghi microscopici per l’importanza che questi rivestono nel ruolo di agenti patogeni o come risorsa per la messa a punto di nuovi farmaci (antibiotici e antimicotici).

La macro-micoterapia utilizza invece funghi macroscopici che sono dotati di riconosciute proprietà medicinali. Un grande contributo in tal senso proviene dalla medicina orientale, dove i funghi sono utilizzati da tempo.

Guardiamo da vicino il cosiddetto “fungo della longevità”, il Reishi, conosciuto fin dai tempi antichi e apprezzato ancora oggi per la sua capacità di agire in diverse patologie, su diversi organi contemporaneamente. Esso è antiinfiammatorio, antistaminico, antivirale, depuratore e protettore della circolazione delle arterie coronarie, cerebrali, renali.

Il primo grande potere del Reishi è quello di rendere il sistema immunitario quasi “invincibile”; esso è in grado di potenziare entrambi i tipi di risposta immunitaria, coinvolgendo monociti, neutrofili, cellule natural killer. Il Reishi ha efficacia non solo contro i disturbi infiammatori passeggeri e di minor gravità, ma esercita un potente effetto antiflogistico anche nelle malattie infiammatorie croniche. La sua azione è paragonabile a quella del cortisone e a quella degli antinfiammatori non cortisonici chiamati “FANS”, con il grande vantaggio di non causare effetti collaterali. I principi attivi gli conferiscono anche un effetto antidolorifico, rilassa la muscolatura, contrastando anche il dolore originato dalla rigidità muscolare.

Il secondo grande potere del Reishi è quello di provvedere alla salute di tutto l’apparato digerente. Ripulisce inoltre fegato e intestino da tossine e batteri patogeni, rigenera il muco gastrico, favorisce la secrezione dei preziosi succhi digestivi, degli enzimi e della bile.

Il Reishi possiede la preziosa capacità di disintossicare in profondità. Ecco perchè il terzo grande potere attribuito a questo fungo è proprio quello di promuovere la depurazione dell’organismo attraverso l’eliminazione delle sostanze nocive e tossiche. Esso si prende cura del fegato, sostenendo le complesse funzioni depurative e liberandolo dai sintomi del mal funzionamento; protegge il rene e pulisce la pelle. Il prezioso fungo disintossica da radicali liberi, metalli, sigarette, cancerogeni ed effetti collaterali da chemioterapia.

Infine il Reishi dona più energia, forza e struttura. E’ benefico per il sistema nervoso, la muscolatura, il cuore, gli ormoni e le ossa. Esso è un alleato della prestazione sportiva perchè contiene un’elevata concentrazione di due elementi rari in natura: il germanio che aumenta l’ossigenazione e l’adenosina, che determinando una vasodilatazione dei vasi sanguigni, aumenta il volume della circolazione sanguigna in tutto il corpo. I muscoli, ricevendo maggiori quantità di sangue, nutrimento e ossigeno, hanno una resa più potente nello sforzo. Possiamo dire che il Reishi combatte l’ansia, rilassa, ma dall’altro lato aumenta l’energia mentale, migliora il tono dell’umore.

Il Reishi e la Micoterapia tendono a ricondurre l’organismo allo stato precedente alla malattia, ripristinando la funzione che si è alterata e mantenendo l’equilibrio migliore possibile.

About Annalisa Aiello

Classe '88 di Piano di Sorrento. Ho conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Statale di Sorrento "G.Salvemini". Attualmente studio Scienze Biologiche all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Check Also

Stone balancing a Sorrento - Salvatore Donnarumma

Stone balancing a Sorrento: l’arte zen delle pietre in equilibrio

Un programma ricchissimo quello della terza edizione di Stone-balancing 2015, l’arte zen delle pietre in equilibrio che...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *