Rubrica: Ma comm’è? 5° episodio

Cari lettori, oggi vi racconto ciò che mi è accaduto verso la fine della scorsa settimana, sì è accaduto a me, ma sono sicuro che è capitato a molte altre persone, magari anche a qualcuno di voi.

Da qualche tempo sono alla ricerca di un lavoro e qualche giorno fa, dopo aver fissato un appuntamento telefonico mi sono  recato presso un’ azienda per presentare le mie credenziali e il mio curriculum.

L’appuntamento era per le ore quattordici ed io puntualissimo mi sono  presentato alla direttrice del personale con la mia, ormai inseparabile, cartellina di certificazioni e  credenziali; la signora, gentilissima, mi riceveva,mi faceva accomodare su una poltroncina dinanzi alla sua scrivania e mentre io gli parlavo di me e dei miei lavori precedenti, si guardava distrattamente il curriculum che io le avevo portato e non appena finivo di parlare ella mi dice con un tono fintamente (molto fintamente, la recitazione non era proprio  il suo forte)  ciò che molte altre volte mi sono sentito dire e cioè: “ peccato che si è presentato oggi, perché fino a ieri c’era un posto libero ma è arrivato tardi, ieri stesso abbiamo assunto una persona ”.

 Ma comm’è ?

Ogni volta che vado ad un colloquio mi dicono che fino a poche ore prima il lavoro c’era, ma arrivo io e non c’è più; sono io un perenne ritardatario o chi deve assumere non ha più il coraggio di dire la verità? Di dire che non c’è mai stata la possibilità o la volontà  di ingaggiare nuovi  lavoratori.

Forse credono di essere delicati e non si rendono conto che aumentano l’angustia e il dispiacere del candidato; eh già, perché io adesso non  ci credo più a questa scusa ma le prime volte mi innervosivo con me stesso per non aver chiesto prima quel colloquio, per non aver fatto prima quella telefonata o non aver spedito subito quel curriculum.

La morale di questa storia è che non si deve mai essere superficiali con le aspettative, gli obiettivi, i sogni e le difficoltà di chi cerca lavoro.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Punta della Campanella

A proposito di Punta della Campanella

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa riflessione della dott.ssa Luciana Siddivò Dopo tanto avere sentito parlare …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *