TBD Italy - L'evento dei blogger a Rimini

A Rimini, tra 300 blogger internazionali, anche un sorrentino

Al Travel Blogger Destination Italy a Rimini sarà presente anche Sorrento

Si svolgerà dal 9 all’11 Ottobre a Rimini la seconda edizione del TBD Italy (Travel Blogger Destination Italy), l’evento che riunisce, dal 2013, i blogger più seguiti.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il mondo dei blogger sta assumendo un’importanza sempre maggiore come strumento di Marketing e Comunicazione di una destinazione turistica.

L’iniziativa nasce in seno alla fiera del Turismo più importante in Italia, TTG Incontri, che, Giovedì 9 Ottobre, giorno di apertura della fiera, avrà come ospite, tra gli altri, anche il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.

Oltre a prevedere workshop e panel riservati ai soli blogger partecipanti, IL TBD-Italy trova il culmine nel “Meet Your Blogger Day“, lo speed dating che metterà in contatto gli operatori B2B dell’industria turistica con i blogger in modo da creare nuove sinergie.

Per il Travel Blogger Day Italy sono stati selezionati circa 300 blogger internazionali ed italiani, reputati i maggiori influencer nei settori culture, travel, food and fashion. Tra questi figura anche il sorrentino Marcello Coppola di Sorrento Info, editore del nostro magazine Sorrento Post.

Sorrento Info
Sorrento Info: il portale della Penisola Sorrentina

Sorrento Info è online dal 2000, nato da un’intuizione di Antonio Maresca, ed è un punto di riferimento non solo per i turisti, ma anche per i cittadini di Sorrento che trovano sul sito un’aggiornata sezione degli eventi della Penisola Sorrentina.

Un successo oltre le attese sta ricevendo la nuova sezione di Sorrento Info, “Photoblog“, dove Marcello racconta il proprio territorio con l’ausilio di un’immagine accompagnata da poche righe di testo.

Siamo tutti su Facebook e questo è un dato di fatto. Per alcuni è solo uno svago, come può essere uno strumento di promozione turistica?

La Rete è in continua evoluzione e con essa anche le forme di Comunicazione. Facebook è senz’altro il Social Network che attira più persone, ma ce ne sono altri che convertono molto di più. Una destinazione turistica deve presidiare quelli che dieci anni fa venivano chiamati “i nuovi mezzi di comunicazione” e che, ormai, sono parte della nostra quotidianità. Facebook è senz’altro uno strumento di svago e proprio per questa sua connotazione riesce a trasmettere un messaggio più efficace nel momento in cui siamo più rilassati e propensi a ricevere informazioni.

Marcello Coppola - Sorrento
Marcello Coppola

Quello delineato è uno scenario che per molti risulta avveniristico. Oggi qual’è la situazione?

I cosiddetti nativi digitali, coloro che sono cresciuti a pane e tecnologia, oggi sono uomini d’affari, freelance o startupper. Comunicano tramite i Social Network e con WhatsApp ed effettuano le ricerche online incrociando più strumenti. Google non è più il padrone assoluto della Rete. Bisogna conoscere il terreno per poter seminare opportunamente. Se continuiamo a comunicare come dieci, o peggio, venti anni fa, ci precludiamo la comunicazione con coloro che oggi sono più propensi al viaggio, cioè la fascia che va dai 25 ai 45 anni.

Come reputi la situazione di Sorrento in fatto di marketing e nuove tecnologie? Trivago sembra apprezzare la Terra delle Sirene.

Lasciando stare i portali che cercano notorietà associandosi a brand importanti in ambito turistico come è quello di Sorrento, personalmente credo che la comunicazione non sia qualcosa che si può imporre dall’alto, ma che può essere incentivata. Mi spiego meglio. Se i proprietari delle strutture ricettive e ristorative non si aggiornano, non potranno mai trasmettere ai propri dipendenti lo stimolo al miglioramento attraverso la formazione. Al contempo, istituire un Assessorato al Marketing Territoriale, come ha fatto il Comune di Sorrento, e non avere una classe dirigente da accompagnare nella promozione del territorio, non ha senso. Credo che il Comune dovrebbe farsi carico di organizzare workshop e corsi di formazione in modo da far venire l’appetito. Una volta creato il solco, il fiume si incanala da sè.

Sembra che oggi più che mai in Rete contino i numeri e le statistiche. Quali sono i numeri di Sorrento Info?

Sorrento Info, ad oggi, vanta oltre 63.000 visualizzazioni di pagina al mese. Ciò corrisponde a più di 1.000 visitatori unici al giorno. Il sito è supportato da una pagina fan su Facebook – che ad oggi conta oltre 4.000 fan – e da un account su Twitter – seguito da quasi 800 followers. Abbiamo da poco iniziato un percorso su Pinterest ed Instagram e ci aspettiamo dei buoni risultati. Inoltre, sono già in cantiere nuovi progetti, che metteremo su tassello dopo tassello.

Non credi che dividere le energie in più progetti possa essere dispersivo?

Credo che una volta entrati nell’universo della comunicazione e del marketing diventiamo un po’ come i pianeti: se ci fermiamo, veniamo inglobati dalla massa.

About Salvatore Esposito

Classe ’83, diplomato all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento e studi in legge all’Università Federico II di Napoli. Amo la storia locale ed universale, la politica in tutte le sue mille sfaccettature e vagabondare per il mondo non come turista, ma con l’animo e la curiosità del viaggiatore. Per Sorrento Post mi occupo di Politica, Cultura e Curiosità della Penisola Sorrentina e in particolare del mio paese, Meta.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *