Una convention ed una mostra sul tema del recupero dell’area del mercato ortofrutticolo a Piano di Sorrento

E’ in corso di svolgimento, dalle 17.30 di oggi, alla biblioteca di Piano, la convention promossa da Arci ed Habitus Lab in collaborazione con NewItalianBlood sul tema del recupero di uno dei luoghi notevoli del territorio peninsulare, lungamente dibattuto sul piano delle politiche territoriali: l’area del mercato ortofrutticolo e dell’adiacente Piazza della Repubblica a Piano di Sorrento.

L’area, estesa per oltre un ettaro, meglio conosciuta anche come “Piazza Mercato”, è individuata come un’area disgregata, priva di una vera identità, invasa dalla sosta delle auto, senza aree pedonali al di fuori dei marciapiedi: un’area di attraversamento e di concentrazione di flussi eterogenei e confliggenti in cui si chiude a recinto l’attività del mercato ortofrutticolo destinata dalle previsioni urbanistiche alla delocalizzazione.

L’iniziativa del convegno nasce da una riflessione fatta dal gruppo di studio Habitus Lab all’interno della mostra sui “Buchi Neri” della Campania promossa da NewItalianBlood su alcuni temi ritenuti strategici in un eventuale ripensamento dell’area del mercato ortofrutticolo: tra tutti il tema del riuso dei materiali urbani e del capannone storico, il tema della connessione con gli elementi del paesaggio e del recupero ambientale del vallone ed il tema della qualità degli spazi aperti pubblici pedonali.

Al convegno prendono parte esponenti della comunità scientifica campana, urbanisti, docenti universitari che anticiperanno la tavola rotonda sviluppata con la partecipazione di esponenti e professionalità del territorio.

Parallelamente si svolgerà nei locali adiacenti al convegno la mostra sui “Buchi Neri” di NewItalianBlood, una selezione di  proposte di recupero e valorizzazione dei territori incompiuti della Campania: aree dalla storia spesso lunga e complessa, in quanto edifici incompiuti e luoghi abbandonati o trascurati. Un viaggio in positivo tra luoghi ripensati per la prima volta come opportunità invece che come problemi, in grado di offrire grandi potenzialità e occasioni di sviluppo per l’economia, il turismo e il lavoro nel territorio.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *