In quale comune vivono i più ricchi della Campania? La classifica de Il Sole 24 Ore

Lungo il territorio della Penisola Sorrentina la ricchezza è distribuita tutt’altro che equamente: le zone rurali sono le più povere

Dove vivono le persone più “ricche” della Campania? Sorrento Post riprende una ricerca de Il Sole 24 Ore per un’analisi dei dati prospetticamente diversa.

I dati presi in esame sono quelli “dichiarati” nel 2014. Ecco la classifica dei primi cinquanta comuni più ricchi della Campania. Al fianco del Comune trovate il reddito imponibile medio.

  1. Capri € 21.862,13
  2. Caserta € 21.818,99
  3. Salerno € 21.071,73
  4. Avellino € 21.038,53
  5. Procida € 20.359,09
  6. San Sebastiano al Vesuvio € 20.025,32
  7. Napoli € 19.730,02
  8. Sorrento € 19.523,13
  9. Mercogliano € 19.368,68
  10. Portici € 19.190,79
  11. Piano di Sorrento € 19.072,40
  12. Benevento € 18.635,29
  13. Meta € 18.563,97
  14. Positano € 18.559,96
  15. Anacapri € 18.302,10
  16. San Giorgio a Cremano € 18.192,43
  17. Monteforte Irpino € 17.990,15
  18. San Nicola La Strada € 17.822,02
  19. Santa Maria Capua Vetere € 17.819,33
  20. Sant’Agnello € 17.769,67
  21. Casagiove € 17.650,92
  22. Pomigliano d’Arco € 17.592,66
  23. Telese Terme € 17.552,23
  24. Capua € 17.526,31
  25. Aversa € 17.504,91
  26. Conca dei Marini € 17.504,77
  27. Vallo della Lucania € 17.466,20
  28. Pellezzano € 17.429,19
  29. San Paolo Bel Sito € 17.320,89
  30. Pozzuoli € 17.307,01
  31. Trecase € 16.933,40
  32. San Giorgio del Sannio € 16.885,64
  33. Amalfi € 16.829,69
  34. Curti € 16.821,78
  35. Castellammare di Stabia € 16.745,61
  36. Lacco Ameno € 16.649,86
  37. Torre del Greco € 16.568,76
  38. Cava de’ Tirreni € 16.532,85
  39. Casapulla € 16.459,71
  40. Giano Vetusto € 16.426,13
  41. Ischia € 16.424,72
  42. Torre Annunziata € 16.410,16
  43. San Vitaliano € 16.406,61
  44. Baronissi € 16.390,42
  45. Vietri sul Mare € 16.381,24
  46. Sant’Angelo a Cupolo € 16.371,23
  47. Vico Equense € 16.349,24
  48. Casamicciola Terme € 16.240,78
  49. Atripalda € 16.233,06
  50. Calvi Risorta € 16.226,71

In grassetto abbiamo segnalato i Comuni della Penisola Sorrentina ed alcuni dei comuni più vicini ad essi geograficamente.

Al primo posto troviamo Capri con un reddito di € 21.862,13 mentre all’ultimo troviamo Massa Lubrense con “appena” € 14.219,54. Massa Lubrense è anche l’unico Comune della Penisola Sorrentina a non rientrare tra i primi 50 Comuni più ricchi della Campania.

La sorpresa a colpo d’occhio sembra essere Procida, con € 20.359,09, che precede anche Sorrento, con € 19.523,13.

Soffermandoci sui soli comuni peninsulari, però, risulta eccessivo il gap tra il Comune più ricco, Sorrento, e quello meno ricco, Massa Lubrense. Sicuramente un ruolo decisivo viene giocato dalle strutture ricettive e dai rispettivi proprietari, ma l’analisi non può essere così riduttiva. Infatti, se prendiamo il secondo Comune meno ricco della Penisola, Vico Equense, sussiste comunque un gap di ben € 2.129,70 che rappresentano una significativa differenza nel potere d’acquisto delle famiglie.

About Marcello Coppola

Capo ricevimento presso il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento, consulente di marketing per attività ricettive e ristorative, presidente dell'Associazione Non solo teoria operante nel settore della formazione professionale in ambito turistico. Amo la tecnologia, il Marketing ed i Social Media con una forte connotazione verso il settore del Turismo. Devo molto ad eventi formativi quali "BTO - Buy Tourism Online" ed il "WHR - Web Hotel Revenue". Credo che la formazione continua sia la prerogativa di ogni professionista.

Check Also

PERSONAGGI DEGNI DI MEMORIA | Antonino Sersale, il cardinale ordinato da Papa Benedetto XIV

Antonino Sersale nasce a Sorrento il 25 Giugno del 1702 da Cesare Sersale e Anna …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *