Punta della Campanella

A Punta Campanella, arrivano otto volontari stranieri: ospiti del Parco marino per sette mesi

Sono arrivati a Massa Lubrense gli 8 volontari stranieri che saranno ospitati dal Parco Marino di Punta Campanella per 7 mesi. I ragazzi, provenienti da Germania, Spagna, Lettonia e Francia, supporteranno le varie attivita’ del Parco nei mesi primaverili ed estivi.
L’iniziativa, che coinvolge per il secondo anno consecutivo Punta Campanella, rientra nel progetto europeo M.A.R.E. (avventure marine nel rispetto dell’ambiente), uno scambio culturale tra nazioni diverse con al centro la tutela dell’ambiente marino.
I volontari, dopo un periodo di formazione, parteciperanno alle numerose attività dell’area marina, dall’educazione ambientale al monitoraggio delle aree del parco. Ripuliranno spiagge e informeranno i bagnanti sul danno dei rifiuti in mare, recupereranno e cureranno le tartarughe marine catturate accidentalmente nelle reti da pesca. In canoa, contribuiranno a ripulire il mare nella Baia di Ieranto e parteciperanno a fiere ed eventi per attivita’ di sensibilizzazione ambientale.
Nel primo periodo di attivita’, i volontari saranno affiancati dai ragazzi del progetto Mare 2013 che lo scorso anno svolsero un ottimo lavoro nel Parco. I risultati furono davvero sorprendenti per la prima esperienza del progetto: 26 uscite in gommone per la pulizia del mare, 50 giorni di attività di monitoraggio, pulizia del mare e delle spiagge, informazione con i turisti nella Baia di Ieranto, recupero e liberazione di 8 esemplari di tartaruga marina.
Quest’anno si puntera’ anche alla collaborazione con altre realtà del territorio che perseguono fini di tutela dell’ambiente. Oltre al rapporto di collaborazione con il FAI per la tutela della Baia di Ieranto – i volontari con l’area marina lavoreranno sia a mare che a terra- i ragazzi saranno ospiti di altre realtà come il CSI Gaiola, Il Laboratorio Artistico e Mineralogico Vesuviano e la Cooperativa le Tribù per scambiare esperienze ed attivita’.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *