Avanti: la Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale, cento anni dopo

Pochi giorni fa, è stato il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale, infatti, esattamente il 28 Giugno del 1914, avveniva l’uccisione dell’Arciduca d’Austria Francesco Ferdinando a Sarajevo.

Naturalmente quel regicidio fu solo la scintilla che diede il via alle operazioni di guerra, perché i motivi più gravi di contrasto tra gli stati erano di natura economica, di peso politico e di controllo delle colonie.

Ne nacque un conflitto che durò fino al 1918 e che vide massacri tra loro nazioni vicine e lontane; la vita umana cessò di avere un valore (stime approssimative parlano di un totale tra 15 e 17 milioni di morti).

Oggi noi la ricordiamo per due motivi: il primo è che da allora, ne è passato di tempo ed in questi cento anni si è riuscito a dare vita all’Unione Europea che è il sogno di vivere come fratelli di tutti gli uomini e di tutte le donne di tutte le nazioni europee, mentre a livello intercontinentale sono nate istituzioni come l’Onu e Nato che danno il loro contributo affinché i conflitti e le tensioni naturali tra gli stati restino a livello diplomatico.

Certo assistiamo ancora a guerre locali e questo perché ancora una volt si ripresentano tutti i motivi della prima guerra, però chiaramente noi tutti ed in primis i governanti hanno capito che scatenare conflitti mondiali porterebbe alla distruzione del mondo intero e non ci sarebbe nessun vincitore.

In più la coscienza storica di ciò che è stato è presente anche nei bambini che a scuola studiano l’immane orrore delle 2 guerre mondiali.

Oggi, noi tutti abbiamo la possibilità di guardare avanti con ottimismo, grazie a questo sogno di pace che faticosamente si porta avanti.

Il secondo motivo è molto di parte ed è ricordare il coraggio e l’orgoglio dei soldati italiani che seppur male equipaggiati e con pochi soldi per le armi, riuscirono ad ottenere una vittoria (oggi in tutte le città c’è una piazza o una strada intitolata Vittorio Veneto: luogo della battaglia vincente decisiva) che ci permise di rimanere liberi e orgogliosi della nostra bandiera tricolore.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Faito DOC Festival 2016 - Andrea Buonocore

Il monte Faito si trasforma in villaggio multiculturale in occasione del Faito DOC Festival

Un calendario ricco di proiezioni, ma non solo. Sono, infatti, previsti eventi culturali, escursioni ed attività collaterali quali il “Faito Giovani 2016” ed il “Faito DOC Camp”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *