Piano celebra la festa della Repubblica e il bicentenario dell’Arma

 In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno 2014 e del Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri del 5 giugno 2014 il Comune di Piano di Sorrento organizza una tre giorni per celebrare le ricorrenze storiche.

Domenica 1 giugno, infatti, dalle 10.00 alle 13.00 sarà offerta a Villa Fondi l’animazione per bambini con il titolo simbolico “Liberi per la Repubblica”, evento che, in caso di pioggia, sarà rimandato a data da destinarsi. Lunedì 2 giugno alle ore 10.00, invece, vi sarà per le strade l’esibizione della banda “Città Di Piano Di Sorrento” per festeggiare in collettività la Festa in ricordo della nascita della Repubblica e del giorno in cui gli italiani scelsero tramite referendum istituzionale la forma di Governo che preferivano dopo il periodo del Fascismo.

Mercoledì 4 giugno (contrariamente ai programmi iniziali che prevedevano l’appuntamento per il 30 maggio) sarà, infine, l’occasione per onorare Il Bicentenario dei Carabinieri con la cerimonia dell’Alzabandiera alle ore 10.00 in Piazza Cota e con la deposizione della corona di alloro per tutte le vittime dell’Arma. Concluderà la commemorazione l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri del 10° Battaglione della Campania dalle ore 10.30.

Il Comune di Piano di Sorrento, con Deliberazione n°38 del 27/11/2014, ha aderito all’iniziativa di sostegno per la realizzazione di un monumento che celebri la ricorrenza del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, con l’erogazione di un contributo straordinario di 200€,l’equivalente di un gettone di presenza di una seduta consiliare da parte dei singoli Consiglieri comunali, del Sindaco e degli Assessori. Con i fondi raccolti dagli oltre 8000 Comuni aderenti e da associazioni, enti e privati cittadini che hanno ritenuto di aderire da tutta Italia all’iniziativa, sarà realizzato un monumento che riprodurrà “I Carabinieri nella tormenta” del Maestro Antonio Berti. L’opera sarà collocata a Roma, all’interno dei giardini di Via del Quirinale già intitolati al 150° dell’Unità d’Italia.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *