Perché si è mancini

Perché alcuni di noi sono mancini?

Dove, come e perché?

Circa il 10% della popolazione mondiale è mancina come d’altronde lo sono stati Leonardo Da Vinci, Albert Einstein ed Alessandro Magno e tanti altri che hanno scritto la storia e non solo. Ma qual è la causa di questa particolarità?

Una delle spiegazioni a questa domanda potrebbe essere, come hanno dimostrato molti scienziati, l’ereditarietà; infatti se uno dei genitori, e in particolar modo la madre, è mancino c’è più probabilità che insorga questa caratteristica.

Biologicamente il mancinismo deriva da una specializzazione di uno dei due emisferi, che avviene nella prima infanzia. Come tutti sappiamo il nostro cervello è formato da due emisferi: il Destro specializzato in attività elaborative, intuitive e creative e quello sinistro che presiede il pensiero analitico e logico.

I movimenti muscolari sono coordinati dall’emisfero opposto, infatti quello destro controlla i movimenti della parte sinistra e viceversa.

Il maggiore sviluppo di uno dei due emisferi, detto lateralizzazione, in particolare di quello Destro, sarebbe la causa del mancinismo.

Nei mancini l’emisfero destro è quello più sviluppato come per i destrimani il sinistro; prevale quindi l’uso della mano sinistra e talvolta anche di altri organi di senso come l’orecchio e l’occhio.

Alcuni ricercatori dell’università di Oxford hanno inoltre scoperto un gene che potrebbe essere responsabile del mancinismo. Si chiama LRRTM 1 la cui funzione sarebbe quella di controllare quale emisfero del cervello è preposto al controllo di specifiche funzioni.

Insomma mancini si nasce, non si diventa.

About Anna Rotoli

Attualmente studente universitario alla “Federico II” Facoltà di Scienze Biologiche. Ha frequentato il Liceo Scientifico “G.Salvemini” di Sorrento. Appassionata di Biologia Marina e della salvaguardia dell’ambiente.

Check Also

Stone balancing a Sorrento - Salvatore Donnarumma

Stone balancing a Sorrento: l’arte zen delle pietre in equilibrio

Un programma ricchissimo quello della terza edizione di Stone-balancing 2015, l’arte zen delle pietre in equilibrio che...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *