Pasquale Paola - Vico Equense

Pasquale Paola: il Comune di Vico Equense ricorda il suo valoroso cittadino

Il Sindaco Buonocore: “L’agente Pasquale Paola è un esempio di lealtà e dedizione che inorgoglisce la Città di Vico Equense”

Pasquale Paola - Vico EquenseEra il 15 Luglio del 1982 quando l’agente di polizia giudiziaria Pasquale Paola, si diresse verso l’abitazione del vice Questore Antonio Ammaturo. Nessuno poteva immaginare quello che di lì a poco sarebbe avvenuto in piazza Nicola Amore a Napoli.

Il vice Questore Ammaturo stava indagando sulle modalità con le quali era avvenuto il rilascio dell’assessore regionale della DC Ciro Cirillo, avvenuto il 27 aprile del 1981 e sul rapporto tra Stato e Brigate Rosse.

Il 15 Luglio del 1982, mentre l’agente Paola accompagnava il vice Questore in ufficio, un commando delle BR, approfittando del semaforo rosso, accerchiò l’auto ed esplose numerosi colpi di arma da fuoco con mitra e pistole per poi darsi alla fuga tra gli stretti vicoletti di Napoli.

Gli esecutori materiali, di lì a poco, sono stati assicurati alla giustizia, ma il mandante è tutt’ora avvolto nel mistero.

Ieri, 15 Luglio 2016, presso il cimitero di San Francesco in Vico Equense, si è svolta la consueta messa in suffragio dell’agente Pasquale Paola. Alla celebrazione era presente il vice Questore aggiunto del Commissariato di Sorrento ed un’ampia rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Vico Equense.

“Persone come l’agente scelto Pasquale Paola sono un esempio per tutti noi” ha dichiarato il vice Questore aggiunto dott.ssa Donatella Grassi.

“Vico Equense è orgogliosa di aver dato i natali ad un agente valoroso come Pasquale Paola. Dopo avergli intitolato la piazzetta di Pietrapiano, è intenzione dell’Amministrazione Comunale istituire un premio in memoria dell’agente scelto affinché il suo sacrificio sia esempio per le future generazioni” ha dichiarato il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore.

About Sorrento Post

Check Also

Individuato e sanzionato il responsabile dello sversamento sul basolato del porto di Marina Grande

Colora di blu il borgo di “Pane, amore e …” di De Sica e della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *