Dal 6 dicembre il Comune di Sorrento si arricchisce di un nuovo portale indirizzato ai cittadini e ai turisti.
All’indirizzo www.comune.sorrento.na.it sarà possibile collegarsi al nuovo sito istituzionale con alcune novità sia per quanto riguarda le sezioni, tutte di facile consultazione , che di elementi grafici, che renderanno gli accessi molto più semplici.
In merito al nuovo portale il Sindaco Cuomo ha dichiarato: “Gli utenti sono abituati a utilizzare i nuovi canali di comunicazione e si aspettano dai loro interlocutori istituzionali l’adozione di strumenti che permettano lo scambio di informazioni, in maniera semplice ed immediata. L’intera costruzione del sito è stata ispirata dai principi di trasparenza ed efficienza e rivolta a nuove modalità di interazione e partecipazione. Siamo entrati da tempo in una fase nuova, con l’e-democracy che mette in condizione i cittadini di partecipare alle attività delle pubbliche amministrazioni locali ed ai loro processi decisionali attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione. E il portale che debutta oggi, amplifica queste opportunità, integrando e rafforzando la nostra azione amministrativa”.
Altre novità riguardano il sistema dei sondaggi online che permetteranno di migliorare le relazioni tra ente e cittadini andando ad analizzare il grado di soddisfazione dei servizi offerti dal comune, come pure il calendario degli eventi tradotto in ben trentasei lingue.
C’è poi l’eUrp, un applicativo software georeferenziato, che permetterà di comunicare direttamente con il Comune di Sorrento.
A tal proposito ha dichiarato la Internet Soluzioni srl che ha realizzato il sito: “In questo modo si instaura un contatto diretto con l’utenza, gestendo in maniera avanzata l’acquisizione e la gestione dell’iter delle richieste e delle segnalazioni”.
Per quanto riguarda la trasparenza e la diffusione delle informazioni è intervenuto l’assessore Gargiulo dichiarando: “Il portale adempie agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni. A breve i dirigenti dei vari uffici completeranno l’inserimento dei pochi dati ancora mancanti. Chiediamo per questo anche la collaborazione di tutti, per colmare eventuali lacune. Per ora ci rende soddisfatti del lavoro il risultato delle verifiche effettuate attraverso la Bussola della Trasparenza, l’analisi che certifica la conformità di un sito web di una pubblica amministrazione ai contenuti minimi del decreto legislativo 33/2013, dalle quali è emerso per il nuovo portale un punteggio di 64, il massimo raggiungibile”.
A breve il portale sarà integrato con i social network come Facebook e Twitter.