Papa Niccolò V
Papa Niccolò V

Niccolò d’Acciapaccio – Personaggio sorrentino

Tra i molti personaggi nati a Sorrento o comunque legati alla nostra città, vi è
Niccolò d’Acciapaccio.

Nato a Sorrento nel 1382, da nobile famiglia iscritta tra i patrizi sorrentini del Sedile di Porta, dopo aver compiuto i primi studi si laurea a Napoli in Giurisprudenza in Utroque Iure (tale termine latino stava ad indicare che era laureato nell’uno e nell’altro diritto, cioè diritto civile e diritto canonico).

Dopo aver preso i voti, iniziò la sua attività politica nella città di Napoli e quando ci fu la guerra per il trono del Regno di Napoli tra Renato D’Angiò e Alfonso I D’Aragona per la successione alla regina Giovanna (di cui fu stretto collaboratore) egli si schierò con Renato D’angiò e quando quest’ultimo perse il potere Alfonso I D’Aragona gli confiscò tutti i suoi beni.

Nel frattempo, siamo nel 1410, fu consacrato Vescovo e nominato alla sede di Tropea, dove vi rimase fino al 1435, quando fu nominato Vescovo di Capua.

Papa Niccolò V
Papa Niccolò V

Qui fece molto per la diocesi di terra casertana, tanto è vero che il Papa Eugenio IV lo creò Cardinale con il titolo di San Marcello il 18 Febbraio 1439.

Anche da Cardinale riuscì a dimostrare le proprie doti di intellettuale e fine religioso, partecipando come membro alla commissione sulla causa di canonizzazione di Bernardino da Siena.

Nel 1447, pochi mesi prima della sua morte, partecipò al conclave che elesse come Papa Niccolò V.

Si spense a Roma nel 1447 e fu sepolto nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

Nell’araldica vaticana vi troviamo anche il suo stemma episcopale che era un leone (forse drago) ruggente e alato con una striscia azzurra con tre conchiglie di colore giallo.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Faito DOC Festival 2016 - Andrea Buonocore

Il monte Faito si trasforma in villaggio multiculturale in occasione del Faito DOC Festival

Un calendario ricco di proiezioni, ma non solo. Sono, infatti, previsti eventi culturali, escursioni ed attività collaterali quali il “Faito Giovani 2016” ed il “Faito DOC Camp”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *