Gruppo Facebook Naspi 2015

Se lavori sei mesi hai diritto a tre mesi di disoccupazione. Monta la polemica sui social network

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di un cittadino italiano, lavoratore stagionale, che, come tanti, lavora sei mesi l’anno e riesce a sostenersi il resto dei mesi grazie all’indennità di disoccupazione.

E’ uno spunto di riflessione, un punto di vista personale e probabilmente di parte, ma il nostro obiettivo è riuscire a dare voce a tutti. (La Redazione)

 

Non tutti sanno che da oggi, chi riuscirà a lavorare 6 mesi nella prossima stagione estiva, percepirà solo per 3 mesi il sussidio di disoccupazione.

Con l’approvazione del decreto attuativo sul riordino degli ammortizzatori sociali avvenuta in data 20 febbraio 2015, per i lavoratori stagionali non sarà più possibile coprire il proprio reddito per tutto l’anno, in quanto percepiranno l’indennità per la metà dei mesi lavorati.

Il danno economico, per le famiglie che lavorano e vivono nelle zone turistiche, avrà conseguenze sull’economia locale difficile da quantificare ma facile da immaginare.

Il problema è che in tanti stagionali ancora non sanno a cosa andranno incontro, c’è molta disinformazione a riguardo.

La situazione, per come è attualmente delineata, esploderà dunque questo autunno causando danni incolmabili.

L’allarme stavolta è stato lanciato da un gruppo operativo che tutela gli interessi del lavoratori stagionali con una pagina su FB apolitica e no profit chiamata appunto “LAVORATORI STAGIONALI” inoltre andando su questa pagina troverete un link per firmare una petizione online contro alcuni punti di questa nuova NASPI, attualmente ci sono oltre 1500 firme, se vogliamo farci sentire dobbiamo essere uniti!

Bisognerebbe fare in modo di incentivare il turismo e le assunzioni, ma fino a quando questo non sarà possibile, il sussidio di disoccupazione continuerà ad essere la nostra unica fonte di sostentamento.

Antonino De Gregorio
Gruppo Facebook “lavoratori stagionali

About Comunicato Stampa

Check Also

PERSONAGGI DEGNI DI MEMORIA | Antonino Sersale, il cardinale ordinato da Papa Benedetto XIV

Antonino Sersale nasce a Sorrento il 25 Giugno del 1702 da Cesare Sersale e Anna …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *