Nella notte tra sabato e domenica, i Carabinieri della Compagnia di Sorrento hanno eseguito l’ennesimo servizio straordinario di controllo del territorio della Penisola per la “movida sicura”.
L’obiettivo dei Carabinieri continua ad essere quello di un controllo capillare di tutto il traffico veicolare in entrata prima, ed in uscita poi, dalla Penisola per verificare la presenza di persone sospette e, a notte inoltrata fino alle prime luci dell’alba, di assicurarsi che giovani sotto l’effetto dell’alcool o di stupefacenti non possano mettersi alla guida al termine della serata passata nei locali di ritrovo giovanile della zona.
I Carabinieri, con 8 pattuglie e 18 uomini, hanno costituito prima un maxi posto di blocco sulla SS145, in località “Bikini”, controllando le singole autovetture che transitavano nel percorso obbligato istituito con gli appositi coni di segnalazione e cartelli stradali, nonché con altri posti di controllo in Piazza Cota a Piano di Sorrento ed a Sant’Agnello.
Dopo un preliminare screening degli ingressi, hanno continuato il monitoraggio dei punti nevralgici dell’area, in particolare delle zone ove insistono i maggiori locali di ritrovo della Penisola, a Sorrento in Piazza Tasso, Corso Italia, Via Correale, a Massa Lubrense alla Marina di Puolo ed alle marine di Vico Equense.
Quando ormai la notte stava per giungere al termine, ancora controlli con etilometro, ponendo la massima attenzione ai conducenti delle autovetture o dei motocicli che lasciavano la Penisola, per essere certi che autisti in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti non potessero mettere a repentaglio la propria e l’altrui incolumità ponendosi alla guida di veicoli. Sono stati, quindi, numerosissimi i controlli con etilometro al fine di prevenire incidenti automobilistici nell’ottica della sicurezza di tutti gli utenti della strada.
I controlli dei carabinieri hanno portato alla denuncia in stato di libertà di:
– quattro persone, tra i 20 ed i 40 anni, tra cui un uomo di origini romene, colti alla guida delle proprie autovetture o motocicli, dopo esame con etilometro, in stato di ebbrezza;
– di due persone, di cui un 17enne di Castellammare di Stabia, che guidavano motocicli senza patente valida per la categoria di veicolo condotto in quanto mai conseguita.
Al termine del servizio sono stati sottoposti a controllo 54 veicoli, identificate 110 persone, elevate contravvenzioni al codice della strada con sanzioni per un totale di circa millecinquecento euro, ritirate n.7 patenti per guida in stato di ebbrezza e sottoposto a fermo amministrativo un ciclomotore per mancanza dell’assicurazione.