Mostra mercato del radioamatore - Pompei

Mostra mercato del radioamatore e dell’elettronica

Guglielmo Marconi

Pompei – Oltre 120 espositori da tutta Italia, 5 unità tematiche e 2 sezioni speciali

Al via, dal 23 febbraio 2013, l’11esima edizione della Mostra Mercato Nazionale del Radioamatore, dell’Elettronica e dell’Informatica, in programma fino a domenica nell’area espositiva del Santuario di Pompei.

Oltre 120 operatori, provenienti da tutta Italia, esporranno il meglio della tecnologia per professionisti e dilettanti: anche quest’anno si attendono almeno 10mila appassionati. L’evento conta 5 sezioni tematiche: Telecomunicazioni, Elettronica, Informatica, Hobbystica e Associazioni, oltre alle 2 sezioni speciali, Editoria di settore e Gadget per radioamatori.

Si inizia con il Primo Convegno VHF/U-SHF “Citta di Pompei”, organizzato dal Comitato regionale Campania in collaborazione con la sezione Ari Pompei, che si terrà il 23 febbraio alle ore 9.15 presso il Santuario di Pompei, sala Convegni Marianna de Fusco.

Nel corso del Convegno sarà allestito un desk di prova sulle apparecchiature autocostruite (preamplificatori o convertitori), a disposizione di tutti i partecipanti con l’ausilio di personale e strumentazione professionale.

Il Convegno sarà trasmesso in diretta streaming da Radio Studio 7 di Macerata. Inoltre, grazie alla collaborazione di Antonio Cannataro, sabato 23 febbraio alle ore 10, presso la “sala rossa” del Santuario è stata organizzata una sessione di esami per la licenza U.S. Infine, la Conferenza Organizzativa a tema Regolamento A.R.I.-R.E. organizzata dall’ARI Nazionale per sabato 23 febbraio alle ore 15,00 presso il Santuario di Pompei, Sala Convegni “Marianna de Fusco”.

La mostra-mercato è promossa dalla sezione di Pompei dell’Associazione radioamatori italiani (Ari), nata 26 anni fa con lo scopo di riunire i radioamatori dell’area vesuviana per motivi di studio e sperimentazione delle attività socio-educative connesse al servizio di radioamatore, tra cui il supporto alla protezione civile in caso di calamità naturali.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *