Meta, Tito: “Limitare la produzione di rifiuti in plastica con l’installazione di distributori di acqua pubblica sanificata”

META. Lo scorso dicembre è stata approvata una Delibera di Giunta con la quale il Comune di Meta ha manifestato la sua volontà di aderire al nuovo progetto realizzato dall’ormai ex provincia di Napoli, che ha come obiettivo la riduzione della produzione di rifiuti e l’incremento della raccolta differenziata.

In particolare la “Provincia”, oggi Città Metropolitana di Napoli, finanzierà un intervento per la riduzione della produzione di acqua imbottigliata con circa 128mila €.

Il Sindaco di Meta Giuseppe Tito ha disposto, a tal fine, l’istallazione di “distributori di acqua trattata e sanificata” dell’acquedotto pubblico in tre diversi punti del paese, per permettere a tutti i cittadini metesi di poter “attingere, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, ad acqua sempre fresca, liscia o gassata”, nei punti individuati per l’erogazione.

Diversi saranno i benefici: Diminuirà l’inquinamento legato alla produzione e al trasporto di bottiglie in plastica ed  inoltre – dichiara il sindaco – “la nostra amministrazione potrà beneficiare della valorizzazione dell’acquedotto e della fidelizzazione al consumo dell’acqua del nostro acquedotto”  – ed in più – “sarà evitato lo spreco di acqua e le risorse idriche saranno utilizzate meglio”

About Salvatore Esposito

Classe ’83, diplomato all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento e studi in legge all’Università Federico II di Napoli. Amo la storia locale ed universale, la politica in tutte le sue mille sfaccettature e vagabondare per il mondo non come turista, ma con l’animo e la curiosità del viaggiatore. Per Sorrento Post mi occupo di Politica, Cultura e Curiosità della Penisola Sorrentina e in particolare del mio paese, Meta.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *