META – I primi 100 giorni dell’ “era Tito” sono da poco trascorsi, ma la luna di miele con la cittadinanza e i dipendenti comunali sembra proseguire spedita anche in questi ultimi scampoli di settembre.
Intervistato dalla stampa locale, il sindaco di Meta Giuseppe Tito, evoca un clima positivo, “di gioiosa e serena operatività al Comune”. Un clima nuovo rispetto al passato, “dove si lavora duro e con grande armonia”.
Dopo aver incassato in pochi giorni prima la nomina nella direzione provinciale del PD e poi l’importante candidatura della consigliera metese Angela Aiello al Consiglio Metropolitano, la “gioiosa macchina amministrativa” di Meta si rimette in moto per realizzare i punti del programma elettorale.
Un programma molto ambizioso, che dedica una parte rilevante alle spiagge e alle attività connesse a quel settore fondamentale per Meta, visto la sua vocazione turistica. Non a caso uno dei primi provvedimenti presi dalla nuova amministrazione è stato quello che per la prima volta introduceva uno sconto sulle tariffe ai residenti pari al 50% , grazie ad un accordo tra il Comune e gli stabilimenti balneari. Un risultato veramente importante che ha “riavvicinato” molti metesi al “proprio mare”.
Adesso che il periodo estivo è ormai alle spalle, il primo cittadino metese vuole ripartire proprio dalle problematiche connesse al porto, agli arenili e alle possibili attività che si possono introdurre al fine di creare una maggiore occupazione ed iniziative commerciali.
Ma andiamo per ordine. In riferimento alla realizzazione degli chalet sul molo, il sindaco ha annunciato che ha già richiesto la concessione dell’area per poi procedere nella messa in sicurezza e dividere la zona al fine della creazione delle strutture: “ entro la prossima estate saremo operativi anche su questo fronte” rassicura il sindaco.
Altre novità in cantiere sono la realizzazione di due nuovi “solarium” per creare nuove aree per i bagnanti: uno sulla scogliera sotto la Stella Maris e l’altro sotto il Tico-Tico; e la realizzazione della passeggiata Meta-Alimuri, grazie all’arrivo di nuovi finanziamenti europei. Quest’ultimo provvedimento dovrebbe garantire la creazione di nuove economie, attività e di rendere “la zona vivibile per un periodo più ampio dell’anno”.
Nei giorni scorsi Tito ha anche avuto due importanti incontri. Il primo con l’assessore ai lavori pubblici della Regione Campania, con cui ha parlato del problema dell’erosione degli arenili e della necessità di creare “scogliere soffolte” per cercare di ridurre un fenomeno che nei decenni ha interessato particolarmente il lato “Conca”, dove ogni anno metri di spiaggia vengono risucchiati dal mare. Il secondo a Napoli in commissione “bonifiche ambientali”, dove ha chiesto fondi per un progetto di messa in sicurezza e pulizia del Vallone di Lavinola.
Insomma, sarà un inverno particolarmente “caldo” e faticoso per la nuova amministrazione comunale che ha promesso tanto, ma che ha anche intenzione di realizzare tanto.