eBook: il libro elettronico

Dalla carta al digitale: eBook si o eBook no

Come tutti sapete ho una grande passione per i libri e la lettura e, di conseguenza, mi interessa tutto ciò che gira intorno a questo mondo.

Un fenomeno degno di attenzione è l’invenzione degli eBook, cioè i libri digitali; con questo sistema, ciascuno può scaricare sul proprio tablet o altri dispositivi, i libri che più gli piacciono ad un prezzo inferiore ai libri normalo.

Il successo è ormai mondiale a tal punto che si sta pensando di introdurre tale novità anche all’interno della scuola pubblica.

L’introduzione dei libri elettronici ha, però, aperto un dibattito tra i lettori più accaniti, i quali si sono divisi in pro e contro.

Chi lo apprezza afferma che è un nuovo modo di leggere, più economico e più comodo, infatti, si possono portare con se in viaggio, o in giro, molte centinaia di titoli in poco spazio, avendo solo il pensiero di caricare la batteria di tanto in tanto; senza considerare che in questa nuova ottica le case editrici sono spinte a pubblicare più titoli, riuscendo a ridurre i costi di stampa, grafica, distribuzione ed altro, pagando solo i diritti d’autore e che questo favorirebbe la nascita di nuovi autori.

Chi, invece, lo avversa, afferma che il vero lettore del libro non può prescindere (oltre la lettura) dall’odore delle pagine, dallo studiarne la copertina e le introduzioni, senza contare che se la diffusione totale del libro digitale porterebbe alla chiusura delle librerie tradizionali, cioè di quei luoghi dove gli appassionati stazionano ore ed ore, osservando anche i più piccoli libricini e discutendo con altri di un titolo, piuttosto che di un altro.

Personalmente devo dire che anche io sono contraria a questa novità; per me leggere significa anche poter vedere l’estetica di un volume, ma ciò che è più importante è il poter personalizzare il proprio titolo, che diventerà diverso da tutti gli altri.

Detto questo, però, penso che forse si potrebbe essere d’accordo con l’utilizzo nelle scuole perché ciò consentirebbe di evitare il continuo aumento dei costi anno per anno.

About Marialuigia Foggiano

Classe '83, di Sorrento. Professione insegnante privata. Su Sorrento Post mi occupo di recensioni di libri con qualche articolo di cultura generale. Mi piace leggere quasi tutti i generi di libri, ma con una preferenza per la narrativa contemporanea. Adoro i viaggi e la storia dell’arte.

Check Also

Premiazione Convivio Mediterraneo - Vico Equense 2016

Valorizzazione della Dieta Mediterranea: ieri la cerimonia di consegna degli attestati

Vico Equense – Si è svolta ieri, 27 luglio 2016, presso il Complesso Monumentale “SS. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *