L'eleganza del riccio - Recensione

L’eleganza del riccio – Recensione

Uno dei libri che amo particolarmente è “l’eleganza del riccio” scritto da Muriel Barbery nel 2007.

Ambientato a Parigi in un edificio posto in una famosa strada della città, i personaggi principali sono tre: Renéè portinaia dello stabile, la quale si finge ignorante e sciatta agli occhi dei condomini, ma in realtà è una donna di grande cultura, poi abbiamo Paloma , figlia dodicenne di una nota e ricca coppia della città, la quale “per non diventare vuota come gli adulti” ha deciso di suicidarsi il giorno del suo compleanno, e infine, a far ritrovare queste due persone che si potrebbero quasi definire due facce della stessa medaglia, c’è il signor Ozu, giapponese; un personaggio che io ho trovato particolarmente affascinante

Ozu farà il suo ingresso soltanto successivamente nella storia, ma avrà un ruolo fondamentale.

Bisogna dire che questo è sicuramente un romanzo piuttosto particolare ma bellissimo. Devo dire, che inizialmente, anche io ho avuto qualche perplessità: a partire dalla trama che non sembra particolarmente interessante e leggendola non si può capire la bellezza che si nasconde tra le pagine, ma man mano che si va avanti nella lettura ogni ipotetico dubbio svanisce da sé perché questo libro si schiude lentamente, come un fiore tra le mani del lettore presentandosi in tutta la sua bellezza, proprio come il suo stesso titolo che indica l’eleganza (ma potremmo anche dire la bellezza) del riccio, tenero dentro ma spinoso fuori.

La parte che trovo più bella e che non vi nascondo, mi ha commosso, è stato il finale, un modo di trattare il tema della morte delicato e intelligente, osservandola da un punto di vista diverso.

Unico neo secondo il mio parere è la volontà da parte dell’autrice di voler sottolineare una dura differenza sociale, quasi una lotta tra classi che io pur non negando il fatto che possa esistere, non credo essere, però, così marcata come riportato in questo romanzo; ma questo è solo un mio pensiero e comunque soltanto un piccolo neo in una storia che resta sempre e comunque affascinante!

Buona lettura a tutti.

About Marialuigia Foggiano

Classe '83, di Sorrento. Professione insegnante privata. Su Sorrento Post mi occupo di recensioni di libri con qualche articolo di cultura generale. Mi piace leggere quasi tutti i generi di libri, ma con una preferenza per la narrativa contemporanea. Adoro i viaggi e la storia dell’arte.

Check Also

Premiazione Convivio Mediterraneo - Vico Equense 2016

Valorizzazione della Dieta Mediterranea: ieri la cerimonia di consegna degli attestati

Vico Equense – Si è svolta ieri, 27 luglio 2016, presso il Complesso Monumentale “SS. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *