‘Non si è mai troppo deboli per inseguire un sogno’: parole di Francesco Costantino (detto JD Kobra), rapper sorrentino che si appresta a pubblicare il suo settimo disco da solista, ‘Blackout’, a distanza di un anno e mezzo dall’ultimo.
Classe 1994, studente di giurisprudenza alla Federico II, un ricco percorso professionale: inizia la sua “carriera” musicale nel 2009, all’eta’ di 14 anni, insieme all’amico Andrea Tunkiv (classe ’89, in arte ‘Ybp’) con cui forma un duo (inzialmente chiamato Dope Crew, poi cambiato in Doppio Sisma), e successivamente ad Eugenio Cangiano (classe ’93, in arte ‘DejaW’).
Col secondo comincia a suonare in giro i pezzi ‘home-recorded’ inizialmente a sagre e feste di paese, in seguito in occasione delle aperture dei live del gruppo Resurrextion.
Su Youtube le visualizzazioni lievitano al punto di fargli superare mezzo milione di visite sul canale e raggiungere all’incirca 2.000 iscritti.
Ora, dopo aver pubblicato tre video ufficiali (Click, Blackout e Monarca Di Pietra) con l’aiuto del grafico/videomaker Roberto Pollio e dalla fotografa/scenografa Rossella Amy Alfano, si accinge a mettere online quest’ultimo disco, disponibile in freedownload dalla sua pagina Facebook e Youtube dal 18 maggio 2014,e, successivamente, in copia fisica, anticipato dai singoli ‘Blackout’, ‘Monarca Di Pietra”, “Come Me” e “La Prova Del Fuoco”, curato nei dettagli tra armonie orecchiabili e strumentali new school, in una sintesi di un genere aggressivo e ritmato allo stesso tempo, unito simultaneamente a strofe contenenti spunti letterari e punchlines tipiche della cultura.
Il disco, in 18 tracce, contiene tre collaborazioni canore: il rapper salernitano TheSniper, con cui collabora per la seconda volta, la cantante riminese Ilarya, e il rapper emergente HM, di cui ha curato tra l’altro le rifiniture del suo primo disco, ‘Tutto Per Me Mixtape’.
Per concludere, pare proprio che il giurista in fiore JD Kobra abbia raggiunto cio’ che si era prefissato cinque anni fa, quando si limitava a cantare solo per se stesso, e si riprometteva che un giorno la sua musica sarebbe stata ascoltata e apprezzata da un pubblico piu’ esteso: il suo album piu’ scaricato, infatti, vanta ben 18.000 downloads, e non possiamo che augurarci che il musicista nostrano raggiunga, o, addirittura, superi, il record di ‘click’ (usando un termine suo) toccato con l’ultimo lavoro.