La Società moderna e la condanna dell’Amore

Viviamo in un’epoca nella quale i componenti delle Società Occidentali condannano l’Amore ed accettano l’odio come forma di autenticità.

In quest’epoca le nostre relazioni si consumano in “contenimenti” di positività e flussi negativi lasciati scorrere a mo’ di sfoghi terapeutici.

Con molta semplicità, se una persona si lascia sfuggire un complimento – un apprezzamento – verso un’altra di sesso opposto, è un pervertito o una linfomane.

Con estrema sintesi, se un adulto fa una carezza, sorride o gioca con un bimbo o una bimba, è un pedofilo.

Con matematica certezza, se due persone dello stesso sesso si vogliono bene e lo esternano con un abbraccio, una carezza o un bacio, sono omosessuali.

E cosa dire di qualcuno che ci dice in faccia che ci stima? Che ci dice “credo che tu sia una persona ingamba”? Senza ombra di dubbio questo qualcuno sta per chiederci un favore o un regalo.

La teoria del sospetto alberga in seno alla nostra Società ed è sempre lì, pronta, a dire “io l’avevo detto, io t’avevo avvertito”.

L’elogio dell’odio è la massima espressione del nostro modo di vivere. Per noi cittadini moderni, colui che odia è, in realtà, colui che ha il “coraggio” di “dire le cose in faccia”. È colui che può fare a meno del mondo e, quindi, al mondo può dire quanto fa schifo, mentre lui no. Non avendo bisogno di alcuno può “parlare chiaro”.

Ma dov’è il coraggio? Nel dire “fate schifo, non ho bisogno di voi” oppure nell’affermare “da solo sono niente, ho bisogno del vostro affetto, della vostra presenza”? Qual’è, realmente, la persona forte?

È l’era dell’odio quella in cui viviamo, del rifiuto dei sentimenti. E perdonatemi se ammetto che senza di voi sarei nessuno. Perdonatemi se vi carico di questa responsabilità.

About Marcello Coppola

Capo ricevimento presso il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento, consulente di marketing per attività ricettive e ristorative, presidente dell'Associazione Non solo teoria operante nel settore della formazione professionale in ambito turistico. Amo la tecnologia, il Marketing ed i Social Media con una forte connotazione verso il settore del Turismo. Devo molto ad eventi formativi quali "BTO - Buy Tourism Online" ed il "WHR - Web Hotel Revenue". Credo che la formazione continua sia la prerogativa di ogni professionista.

Check Also

Punta della Campanella

A proposito di Punta della Campanella

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa riflessione della dott.ssa Luciana Siddivò Dopo tanto avere sentito parlare …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *