Il “talento” dei bambini al centro di un convegno a Piano

Sabato 14 dicembre alle ore 17.30 presso il Centro culturale comunale di Via delle Rose l’Associazione Mamme al Centro Endas, con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, del Piano Sociale di Zona, Ambito Territoriale N 33 e dell’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento, propone il Convegno “Viaggio alla scoperta del bambino e dei suoi talenti”.

L’incontro, moderato dal giornalista Luigi Maresca, vedrà i saluti del Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero, del Responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali del Piano Sociale di Zona e Coordinatore dell’Ufficio di Piano di Zona Ambito Territoriale N 33 Gennaro Izzo e del Presidente dell’Associazione Mamme al Centro Endas Roberta d’Esposito.

Sono previste inoltre le relazioni dell’educatrice e counselor Anna Sallustro sul tema “Le regole”; del pediatra Carlo Alfaro su “La crescita del bambino: aspetti somatici e fisiologici”; del docente di psicologia generale e dell’età evolutiva Angelo Gismondi su “Emozioni: una preziosa risorsa per il bambino”; dell’insegnante Rosaria Esposito formata in Musica con Metodo Gordon su “La Musica dentro e fuori: applicazione del metodo Gordon in età prescolare”; dell’insegnante Maria Bogiecevic su “L’apprendimento della lingua inglese nel bambino dall’età pre-scolare all’adolescenza”; dell’educatrice Lena Aiello su “L’applicazione delle intelligenze multiple: i risultati e la nostra esperienza (bambini 12 mesi-5 anni)”; l’assistente sociale Francesca Paola Di Capua su “L’applicazione delle intelligenze multiple: i risultati e la nostra esperienza (bambini 6-12 anni); e di Tiziana Maresca, laureata in Scienze Motorie su “L’importanza del movimento nel bambino”.

I bambini presenti verranno intrattenuti con l’animazione dell’Associazione Mamme al Centro. (Comunicato stampa)

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *