C’è una piccola zona d’Italia, quella tra Brescia e il Lago di Iseo, che con le sue uve, chardonnay, pinot nero e pinot bianco ha raggiunto livelli di raffinatezza nella spumantistica metodo classico da spingere molti a fare un paragone, forse per alcuni aspetti poco opportuno, con gli champagne francesi: parliamo chiaramente del Franciacorta.
A Sorrento il 20 maggio una delle aziende vinicole più importanti, Ca’ del Bosco, si racconterà attraverso la voce del suo presidente, Maurizio Zanella e del suo enologo, Stefano Capelli con l’ausilio del presidente AIS Campania Nicoletta Gargiulo.
Un’occasione unica per conoscere dalla viva voce dei protagonisti una delle aziende vinicole italiane più rinomate, e allo stesso tempo scoprire più approfonditamente un territorio, la Franciacorta, e capire il segreto di un successo.
L’evento si svolgerà all’Hilton Sorrento Palace a partire dalle ore 10.00 e fino alle 13.00 per un primo incontro riservato agli “addetti ai lavori”. La mattinata si segnala per una degustazione guidata che prevede una verticale di Cuvée Annamaria Clementi delle annate 2004,1999,1995,1989,1985 e ancora Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2005.
Parliamo del top degli spumanti Ca’ del Bosco, quelli dedicati ad Annamaria Clementi, fondatrice dell’azienda e madre di Maurizio Zanella.
Solo uve selezionatissime, seguite da una vinificazione molto meticolosa e un affinamento lunghissimo di almeno sette anni sui lieviti per i Cuvée Annamaria Clementi.
Solo uve da pinot nero, sapientemente lasciate macerare con le bucce il tempo giusto, e un affinamento sempre di sette anni per il Cuvée Annamaria Clementi Rosé, per un prodotto molto raffinato ed elegante.
La seconda parte dell’incontro con l’azienda Ca’ del Bosco avrà inizio alle ore 16.00 fino alle 21.00.
Saranno proposti banchi d’assaggio in cui poter compiere la degustazione dei vini e dei Franciacorta delle annate correnti.
La seconda parte della giornata sarà aperta a tutti, anche se l’evento avrà dei costi di partecipazione.
In particolare 75 euro per la prima parte della giornata e 30 euro per la seconda parte, scontati a 20 per tutti i soci dell’Associazione Italiana Sommelier.
Maggiori informazioni sull’evento e sull’acquisto dei biglietti saranno disponibili chiamando l’Associazione Sommelier Campania al numero 0823/345188, oppure inviando un’email a info@aiscampania.it.