GORI

GORI Acqua, continuano i disservizi

E’ di qualche giorno fa l’iniziativa dei comuni della Penisola Sorrentina che hanno deciso di fare fronte comune – prove tecniche della Grande Sorrento? – contro le nuove tariffe sui servizi idrici prospettate dalla GORI per le attività produttive.

Continuano, sull’altro fronte, le segnalazioni di guasti e disservizi da parte di comuni cittadini che, nonostante la stagione estiva non proprio siccitosa, si trovano a fare i conti con una pressione dell’acqua insufficiente anche per la sola attivazione delle caldaie a gas per la produzione di acqua sanitaria.

Un nostro lettore ci scrive riguardo ad una segnalazione di guasto avvenuta proprio questa sera. Il nostro amico ha telefonato una prima volta verso le ore 18.00 al numero verde della GORI Acqua (800 218270) ed ha segnalato il disservizio che, a suo dire, va avanti da più di un mese.

L’addetto al centralino ha raccolto la segnalazione ed ha comunicato che prima di domani non sarebbe stato possibile intervenire in quanto, durante l’intero mese di Agosto, dopo le ore 16.00 si effettuano solamente interventi “urgenti” in reperibilità.

Il nostro lettore ha riferito che, avendo atteso un mese, non sarebbe stato un dramma attendere un altro giorno e la telefonata si è conclusa con l’invito dell’operatore a ritelefonare i giorni seguenti in quanto non sarebbe stato garantito un intervento in tempi brevi.

Trascorse circa due ore la situazione è peggiorata al punto di vedere scendere acqua a gocce dai rubinetti. A questo punto il nostro amico ha richiamato il servizio clienti della GORI che con fare superficiale ha risposto “le ho spiegato prima che non possiamo intervenire se non per urgenze”. Il nostro lettore ha spiegato che effettivamente ora si tratta di un vero è proprio disservizio in quanto l’acqua erogata era insufficiente per svolgere le più elementari azioni di vita quotidiana quali riempire una pentola di acqua oppure farsi una doccia. Nonostante tutto l’operatore ha ribadito che non c’era alcunché da fare ed il nostro caro lettore ha iniziato ad infastidirsi e ad alzare la voce.

Morale della favola, l’operatore della GORI ha letteralmente attaccato il telefono in faccia ad un suo cliente.

Ora, che l’educazione sia la prima cosa è un fatto. Che l’erogazione di un servizio per il quale si paga è un altro fatto. Che si possa alzare la voce dinanzi al rifiuto di porre rimedio ad un disservizio riguardante un bene primario come l’acqua è un diritto.

Avendo telefonato una prima volta ed avendo fatto presente una seconda volta il problema, crediamo che la GORI avrebbe dovuto offrire la propria disponibilità ad intervenire prontamente.

Questo è solo un nuovo tassello che si aggiunge ai tanti che gravitano intorno alla GORI. Ricercando sul sito della Società un modo per inviare un reclamo ufficiale ci siamo imbattuti in una pagina che riporta testualmente:

Per inviare reclami: reclami@cert.goriacqua.com
(il mittente deve essere una casella di posta certificata privata PEC non governativa)

Quale cittadino è dotato di una casella di “posta certificata privata PEC non governativa”? Alcune istituzioni publiche la offrono gratuitamente (vedi l’INPS), ma quale cittadino pagherebbe un canone fisso per una casella di posta certificata PEC nell’eventualità di dover sporgere un reclamo?

Questo e tanti altri interrogativi, probabilmente, non troveranno mai una risposta. Intanto ai cittadini non resta altro che “subire” questo stato di cose non all’altezza della Penisola Sorrentina.

About Marcello Coppola

Capo ricevimento presso il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento, consulente di marketing per attività ricettive e ristorative, presidente dell'Associazione Non solo teoria operante nel settore della formazione professionale in ambito turistico. Amo la tecnologia, il Marketing ed i Social Media con una forte connotazione verso il settore del Turismo. Devo molto ad eventi formativi quali "BTO - Buy Tourism Online" ed il "WHR - Web Hotel Revenue". Credo che la formazione continua sia la prerogativa di ogni professionista.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *