Giuseppe Guardati

Oggi parliamo di un altro personaggio nato a Sorrento che è Giuseppe Guardati.

Apparteneva alla famiglia dei patrizi sorrentini dei Guardati che facevano parte del sedile di Porta.

Nacque a Sorrento il 27 Febbraio del 1765 e dopo aver compiuto i primi studi regolari,venne avviato alla vita monastica  diventando benedettino di San Severino;di grande cultura divenne ben presto professore universitario,ma oggi lo ricordiamo soprattutto perché è un martire della Repubblica Napoletana.

Quando, infatti, nella città partenopea, ci fu la rivolta dei lazzari contro la capitolazione a favore dell’esercito francese che conquistarono il potere e proclamarono la “Repubblica Napolitana” (non napoletana) per alcuni mesi che era gestita da un comitato ristretto, egli era con loro e quando i Borboni riuscirono a recuperare il trono, iniziarono a condannare a morte molti di coloro che avevano appoggiato la rivolta.

Tra questi c’era Guardati il quale si era impegnato molto a favore dei lazzari ma più in generale del popolo e per questo condannato al patibolo a Piazza Mercato. Fu giustiziato il 13 Novembre 1799.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Faito DOC Festival 2016 - Andrea Buonocore

Il monte Faito si trasforma in villaggio multiculturale in occasione del Faito DOC Festival

Un calendario ricco di proiezioni, ma non solo. Sono, infatti, previsti eventi culturali, escursioni ed attività collaterali quali il “Faito Giovani 2016” ed il “Faito DOC Camp”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *