FOLLIA di Patrick McGrath – Recensione

L’autore di questo romanzo si conferma ancora una volta un grande maestro nel creare storie affascinanti e atmosfere inquietanti che però allo stesso tempo non vuoi abbandonare.

Siamo in Inghilterra nel 1959, un famoso psichiatra comincia ad esporre il caso più sconvolgente della sua carriera: la passione intensa, sbagliata e fatale tra Stella, moglie di un altro psichiatra e Edgar, un artista detenuto per l’omicidio di sua moglie. È una storia angosciante e sconvolgente ma  un romanzo veramente  bellissimo. Un libro che non lasci se non quando lo hai finito,  una lettura che ti prende sempre di più e l’ansia d vedere che cosa succede non ti abbandona fino alla fine. Non manca qualche colpo di scena, beh, uno un particolare  mi ha lasciato veramente senza fiato. Devo dire inoltre che questo romanzo ha una caratteristica che ho  trovato in pochi altri  romanzi: una volta letto è impossibile dimenticarlo! Certo, come ha detto qualcuno il titolo e la trama sono già tutto un programma e in più, devo dire che d’accordo con quanto scritto sulla quarta di copertina dell’edizione dell’Adelphi è difficile collocare questo romanzo in una categoria non saprei proprio dire che genere è, probabilmente perché è troppo particolare per potergli trovare un posto.

About Marialuigia Foggiano

Classe '83, di Sorrento. Professione insegnante privata. Su Sorrento Post mi occupo di recensioni di libri con qualche articolo di cultura generale. Mi piace leggere quasi tutti i generi di libri, ma con una preferenza per la narrativa contemporanea. Adoro i viaggi e la storia dell’arte.

Check Also

Stone balancing a Sorrento - Salvatore Donnarumma

Stone balancing a Sorrento: l’arte zen delle pietre in equilibrio

Un programma ricchissimo quello della terza edizione di Stone-balancing 2015, l’arte zen delle pietre in equilibrio che...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *