Il federalismo fiscale

Il Federalismo fiscale illustrato dall’avv. Luca Vittorio Raiola

avv. Luca Vittorio RaiolaSorrento Post è lieta di presentare, sulle proprie pagine, l’avv. Luca Vittorio Raiola. Sorrentino, giovanissimo si laurea in Giurisprudenza appassionandosi al Diritto Costituzionale.

Oltre alla carriera forense inizia il lavoro universitario ed entra a far parte del comitato scientifico della “Fondazione Magna Carta”.

Tra i suoi scritti, oggi vogliamo presentarne uno sul federalismo fiscale che potete leggere integralmente su Sorrento Post – a fondo pagina trovate il link.

In questo pregevole lavoro, Raiola, afferma che il federalismo fiscale è

un processo dinamico attraverso il quale le comunità politiche di un territorio tendono a ripartire il potere tra livelli di governo

Spiega, inoltre, la differenza tra Federalismo e Federalismo fiscale inteso come “autonomia finanziaria di entrata e di spesa”, anche se ogni stato tende ad interpretare tale teoria in modi diversi e svariati tra loro, senza dimenticare di collegare e spiegare lo stretto rapporto tra quest’ultimo e la questione meridionale.

Altro paragrafo importante è quello sulla sussidiarietà che, come ci spiega l’autore

nel significato politico e giuridico attuale esprime il principio di astensione dall’intervento diretto,per rispetto al principio d’autonomia dei soggetti privati o pubblici

Il lavoro prosegue, spiegando in modo dettagliato le conseguenze che il Federalismo fiscale può avere nella vita dei cittadini e cercando di spiegare una per una le ultime tasse e  imposte come Imu, Tasi e Tari.

FEDERALISMO FISCALE, SUSSIDIARIETÀ E QUESTIONE MERIDIONALE [consulta il testo integrale]

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Predicazione di Gesù

Ripartire dalla Scrittura e dall’incontro personale con Gesù

Non abbiamo scusanti, possiamo anche essere contro il "sistema ecclesiastico". La Fede è un "incontro personale con Gesù Cristo".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *