Comune di Sorrento

Energia solare, la Conferenza regionale a Sorrento

Sabato 12 ottobre, dalle ore 9 e trenta alle 16, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la prima Conferenza Regionale sulle linee-guida per la redazione dei Piani Energetici Solari Comunali, previsti dall’articolo 8 della Legge Regionale numero 1 del 2013.
Promotori dell’iniziativa, il Comune di Sorrento e l’associazione Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità.
La normativa conferisce alle amministrazioni comunali un ruolo centrale nella pianificazione delle esigenze energetiche del proprio territorio e nel reperimento delle risorse energetiche rinnovabili e decentrate cui esso può attingere.
All’incontro prederanno parte i sindaci dei Comuni della penisola sorrentina e della costiera amalfitana e delle isole dell’arcipelago napoletano, per individuare in modo congiunto ed il più possibile partecipato e condiviso, alcune direttrici che consentano di realizzare dei Piani Energetici Comunali coerenti con lo spirito di una normativa che pone la Campania all’avanguardia.
Ad aprire i lavori saranno il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e il presidente della Commissione Trasparenza del Comune di Sorrento, Rosario Fiorentino.
Tra gli interventi in scaletta, quelli di Paolo Iannuzzi, presidente dell’Anci Campania, Antonio D’Acunto e Ermete Ferraro, presidente e vice presidente della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità, Anna Savarese, vice presidente Legambiente Campania, Nicola Lamonica, coordinatore Verdi Ambiente e Società Campania, Alessandro Gatto, responsabile Wwf Campania e Massimo Maresca, presidente Italia Nostra Campania. (comunicato stampa)

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *