Con il successo di Renzi, ci saranno molte aspettative sul semestre italiano. In fondo i due grandi vincitori di queste elezioni sono Merkel e il premier italiano. Insieme potrebbero dare il segno del cambiamento, di una Europa più legittimata e più solidale. Ma per far questo l’Italia deve presentarsi a luglio con qualche riforma già varata. Il successo elettorale non basta
Lo spiega Lorenzo Bini Smaghi, l’economista che sabato pomeriggio, alle 18.30, sarà di scena nella suggestiva location del Museo Correale di Sorrento, per presentare i due suoi ultimi libri: “Morire di austerità” e “33 false verità sull’Europa”.
Lorenzo Bini Smaghi è attualmente Visiting Scholar al Weatherhead Center for International Affairs di Harvard e all’Istituto Affari Internazionali. E’ presidente di SNAM e Vice Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione di Societé Generale.
Presiede anche la Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze e l’Associazione italiana degli Alumni of the University of Chicago.
Dal Giugno 2005 a Dicembre 2011 è stato membro del Comitato esecutivo dellaBanca Centrale Europea. In quel periodo è stato in particolare membro dei supplenti del G7 e del G20 per l’area euro.
Ha iniziato la sua carriera nel 1983 come economista al Servizio Studi della Banca d’Italia. Nel 1994 è stato nominato a dirigere la Policy Division dell’Istituto Monetario Europeo. Nell’Ottobre 1998 è diventato Dirigente Generale per le relazioni finanziarie internazionali del Ministero dell’economia. E’ stato presidente di SACE e membro dei Consigli di Amministrazione di Finmeccanica, MTS, della Banca Europea degli Investimenti e di Morgan Stanley International.
Ha conseguito una Laurea in Scienze economiche all’Université Catholique de Louvain, un Master alla University of Southern California e un Ph.D alla University of Chicago.
E’ autore di vari articoli e libri su tematiche monetarie e finanziarie, internazionali e europee.
E’ membro dei commentatori del Financial Times (A-list).
La kermesse sorrentina, introdotta da Gaetano Mastellone, vicepresidente dell’Osservatorio Banche Imprese, sarà moderata dal giornalista Vincenzo Califano. Oltre all’autore, prevista la partecipazione del sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, del consigliere comunale Massimo Coppola e della presidente di Cyprea, Cecilia Coppola.